Con Airdrop si intende un metodo di distribuzione gratuito di una criptovaluta ad un certo pubblico, tramite il fatto che già si possiedono determinati altri token su una particolare blockchain.

Gli airdrop, di solito, funzionano richiedendo agli utenti di detenere una certa quantità di token in un portafoglio rilevabile pubblicamente in un momento predeterminato (snapshot). L’istantanea verrà utilizzata per determinare il numero di monete da distribuire di conseguenza.
Come provare ad ottenere un Airdrop
Si possono ottenere airdrop anche partecipando al test di nuovi progetti, ovvero compiendo azioni su piattaforme in fase di sviluppo (in devnet o testnet).
Queste attività, che di solito consistono in swap, bridge, mint di NFT e invio di token da un indirizzo ad un altro, in alcuni casi non costano nulla (se non l’impiego di un po’ di tempo) mentre in altri richiedono l’investimento di qualche decina di dollari (solitamente frazioni di ETH).
Non vengono praticamente mai date garanzie circa il fatto che un airdrop venga effettuato: pertanto, tutte queste perdite di tempo e/o di soldi sono da considerarsi investimenti a rischio (o meglio, a perdere).
D’altro canto, il ritorno sull’investimento può essere straordinario: per fare un esempio, il 17 settembre 2020 Uniswap ha airdroppato centinaia di token UNI a oltre 250.000 indirizzi che avevano precedentemente interagito con il protocollo. La vendita di questi token, se effettuata qualche mese dopo, avrebbe reso svariate migliaia di dollari.
Dove trovare la lista dei prossimi Airdrop
Come accennato sopra, non c’è la certezza matematica che un progetto rilasci un token quando andrà in mainnet. Ed è anche abbastanza difficile avere un quadro chiaro dei “potenziali airdrop”.
Tuttavia è possibile trovare una lista sempre aggiornata, con le relative azioni da fare, su siti come Airdrops.io. È bene seguire questi progetti anche su Twitter, Telegram e soprattutto Discord, dove solitamente vengono date ulteriori indicazioni su come procedere.
Il concetto di airdrop è diverso da quello di faucet, dove piccole frazioni di cripto vengono regalate completando semplici azioni.