TIPS CRYPTO

Cos’è MM Finance?

MM Finance è il primo AMM & DEX su Cronos Chain che offre sconti sulle commissioni tramite il trading mining. Attualmente ha le commissioni di trading più basse sulla Cronos Chain (solo lo 0,17%), ed è stato il primo ad introdurre il Protocol Owned Liquidity (POL) nel proprio DEX.

MM Finance
MM Finance

In altre parole è un vero e proprio “ecosistema olistico”, che include AMM/DEX, Yield Optimizer e NFT.

I token nativi della piattaforma sono:

  • MMF
  • MMO
  • METF
  • MAD
  • MUSD (stablecoin)
  • BURROW
  • SVN, MSHARE e MBOND (facenti parte del tomb fork Savanna)
  • HKN, MTT e HBOND (facenti parte del tomb fork Hakuna Matata)

MMF

MMF è il token principale che alimenta l’ecosistema MM Finance. Puoi guadagnarlo tramite Farm, Savanna e Vault, e ovviamente puoi acquistarlo sull’exchange. La maggior parte delle ricompense su MM Finance vengono pagate in MMF.

MMF Token
MMF Token

La total supply è di 500.000.000 di pezzi, così suddivisa:

  • 1% (5.000.000) per il launchpad
  • 9% (45.000.000) per le partnership, il marketing, le attività promozionali e la gestione della liquidità, sbloccato linearmente in 9 mesi
  • 10% (50.000.000) per lo sviluppo, sbloccato linearmente in 20 mesi
  • 80% (400.000.000) assegnato ai membri della community MMF
    • 80% può essere guadagnato dallo yield farming
    • 10% può essere guadagnato da trade mining
    • 10% può essere guadagnato dalle pool

La suddivisione 80-10-10 verrà riassegnata in base all’utilizzo di trade mining e yield farming sulla piattaforma. In pratica, se il volume di trading cresce, MM Finance potrebbe spostare una percentuale dell’allocazione dello yield farming al trade mining e viceversa.

Le emissioni del trade mining dipenderanno dal volume di trading. Più utenti fanno trading sulla piattaforma, più MMF vengono emessi ma anche più MMF vengono riacquistati per formare POL (Protocol Owned Liquidity) come MMF/CRO LP.

Le emissioni di farm e pool verranno rilasciate nel tempo a seconda dell’emissione per blocco. Le emissioni verranno ridotte una volta che la liquidità sarà sufficiente sulla piattaforma per il trading.

Il 21 settembre 2022, dopo aver raggiunto il limite di 500 milioni di token, il team ha deciso di aumentare la supply a 750 milioni (riducendo pesantamente le emissioni).

MMO

Il token MMO ha una max supply di 5.000.000 di pezzi. Per ogni CRO guadagnato nelle commissioni di performance, vengono emessi 0,25 MMO (questo importo è soggetto ad aggiustamenti: nel caso in cui il prezzo di MMO aumenti, l’emissione sarà inferiore).

MMO Token
MMO Token

Puoi guadagnare MMO utilizzando le Farm o i Vault, oppure puoi acquistarlo su MM Finance. Circa il 13% di tutti gli MMO coniati verrà destinato allo sviluppo della piattaforma per garantirne una rapida innovazione.

Una volta che tutti i 5 milioni di token saranno stati coniati, MMO diventerà un token di governance che guadagna continuamente commissioni di platform fees (commissioni di performance e di prelievo, similmente ai servizi di auto-compounding di prima generazione).

Prima che tutti i 5 milioni di token siano stati coniati, verranno offerti agli utenti APY molto alti con l’obiettivo di bloccare almeno 200 milioni di dollari in TVL sulla Cronos Chain per MMO. Ciò garantirà un flusso costante di entrate quando i token smetteranno di essere emessi e la piattaforma inizierà a riscuotere solo commissioni di prelievo e di performance.

MMO è un token deflazionistico. Più alti sono i prezzi, minore è il numero di MMO che vengono coniati. Il che significa che c’è la possibilità che i 5 milioni di token non vengano mai completamente emessi.

Nelle prossime settimane il team di MM Finance esporrà una proposta per variare la tokenomics di MMO, volta a modificare la supply di MMO e incentivarne il liquidity mining.

MAD

Mad Bucks (MAD) è un utility token deflattivo, che costituisce la base su cui verrà costruito il futuro ecosistema NFT dei Mad Meerkat.

MAD Token
MAD Token

La total supply di MAD è di 15.000.000 di pezzi, inizialmente prezzati a $0,50 l’uno. Di questi, la maggior parte è destinata allo staking, e il resto (a scalare) al play-to-earn all’interno di MMA, alla liquidità iniziale e agli sviluppatori.

MAD viene anche utilizzato per mintare Mad Sacks, ovvero NFT (una sorta di “mistery box”) che contengono oggetti che possono essere aggiunti al Mad Meerkat NFT che già possiedi.

Ogni Mad Sack contiene un set casuale di accessori che possono essere acquistati in fase di mint o sui mercati secondari: potrai quindi acquistare e vendere questi oggetti in base alle tue preferenze, equipaggiando il tuo Mad Meerkat NFT e creandone in tal modo una versione unica nel suo genere.

Nel prossimo futuro, il team ha in progetto di portare i MAD cross-chain e di creare una piattaforma di launchpad NFT basati su MAD: il primo launchpad si terrà il 28 ottobre 2022 e riguarderà la collezione OtterTown.

Protocol Owned Liquidity

Quando effettui uno scambio di token (exchange), pagherai una commissione di trading dello 0,17%. Una parte delle commissioni viene utilizzata per riacquistare MMF e formare POL, con queste percentuali:

  • 0,10% – Restituito ai pool di liquidità sotto forma di compenso per chi fornisce liquidità
  • 0,05% – Riacquisto di MMF per formare Protocol Owned Liquidity (POL)
  • 0,02% – Assegnato alla Tesoreria

OlympusDao è stato il primo progetto in ambito DeFi a introdurre il concetto di Protocol Owned Liquidity, mentre MM Finance è il primo AMM/DEX che ha introdotto il POL sulla Cronos Chain.

L’assegnazione di gran parte delle commissioni al riacquisto di MMF e alla formazione di LP ha l’obiettivo di garantire che, man mano che la piattaforma aumenterà il volume degli scambi, si verrà a creare una pressione deflazionistica su MMF, con conseguente aumento dei prezzi nel corso del tempo.

Inoltre, formando LP, ci si assicura che ci sia sempre liquidità per i token MMF, anche durante il mercato ribassista, per supportare eventuali vendite.

Esploriamo ora le principali voci del menu del sito di MM Finance.

Trade

Sotto trade sono presenti le voci Exchange, Liquidity, Limit Order, Stable Swap e Bridge.

Exchange

Exchange è, in pratica, la funzione di swap: permette cioè di scambiare un token per un altro. Tipicamente si parte da CRO per ottenere MMF o MMO, ma c’è anche la possibilità di scambiare stablecoin (come DAI, USDC e USDT) e moltissime altre criptovalute, come WBTC (la versione wrappata di Bitcoin) e ETH (Ethereum).

Exchange di MM Finance
Exchange di MM Finance

Liquidity

Liquidity permette invece di aggiungere liquidità ad una coppia e ottenere in cambio l’LP token da depositare nelle farm o nei vault per iniziare a guadagnare.

Liquidity di MM Finance
Liquidity di MM Finance

Limit Order

La funzione Limit Order consente di programmare l’acquisto o la vendita di una criptovaluta ad un prezzo specifico, che è possibile impostare in modo simile a come avviene sui tradizionali exchange centralizzati.

Limit Order di MM Finance
Limit Order di MM Finance

Ovviamente un ordine di acquisto può essere eseguito solo ad un prezzo inferiore al prezzo di mercato corrente, mentre un ordine di vendita solo ad un prezzo superiore al prezzo di mercato corrente.

La piattaforma mostrerà, in un box a parte, tutti gli ordini aperti (open), cancellati (cancelled), eseguiti (executed) e scaduti (expired).

Stable Swap

L’obiettivo di MM StableSwap è quello di permettere agli utenti di scambiare stablecoin con fee e slippage molto bassi, generando quindi parecchia liquidità da destinare al POL.

Rispetto ai tradizionali AMM e DEX, StableSwap punta ad avere:

  • commissioni di trading su stablecoin più basse dei concorrenti (0,04% anzichè i tradizionali 0,17%-0,25%)
  • slippage ai minimi livelli
  • nessun impermanent loss

Per agevolare la cosa su MM Finance sono state create due farm, che ricompensano in token MMF:

  • 3MM: è la classica 3pool sullo stile di Curve, formata da DAI/USDC/USDT
  • MUSD-3MM: unisce alla 3pool la stablecoin di MMF, chiamata MUSD (Mad USD)

Bridge

Ad aprile 2022, MM Finance ha integrato nella sua piattaforma un bridge cross chain.

Un cross chain bridge è una sorta di ponte che consente di spostare asset fra diverse blockchain, e quindi può avvantaggiare la piattaforma portandogli parecchia liquidità proveniente da altre reti.

Bridge Cross Chain di MM Finance
Bridge Cross Chain di MM Finance

Per esempio puoi prendere degli USDT sulle mainnet di Ethereum, Polygon, Fantom, Avalanche o BNB Chain, e portarli su Cronos Chain (e quindi all’interno di MM Finance).

Earn

Sotto Earn sono presenti le voci Farms, Pools e Vaults.

Farms

Farms mostra un elenco di coppie, basate principalmente su MMF e CRO, all’interno delle quali è possibile depositare il proprio LP token (precedentemente creato con la funzione Liquidity) e iniziare a guadagnare.

Farm di MM Finance (con staking degli NFT dei Mad Meerkat)
Farm di MM Finance (con staking degli NFT dei Mad Meerkat)

Pools

Pools è invece l’equivalente delle note pool di PancakeSwap, all’interno delle quali si deposita un’unico token (e non una coppia) e si ottengono interessi su quel deposito.

Savanna di MM Finance
Savanna di MM Finance

Ovviamente, nel caso di MM Finance, il token che si deposita sarà MMF, e i guadagni saranno pagati in MMF, MMO e altre monete con cui la piattaforma ha stretto accordi (come AGO, BETIFY, CGS, CRK, CRP, CROGE, CROISSANT, GOAL, GRVE, MIMAS, MINO e SINGLE).

veMMF

veMMF (voting escrowed MMF) è un token CRC20 non trasferibile, che prende spunto dal modello di Curve.

Funge da token di governance che regola le emissioni dei token MMF all’interno dell’ecosistema. Ciò significa che i detentori di veMMF possono votare quale coppia di criptovalute/farm riceverà emissioni di MMF più elevate e quindi degli interessi (APR) più alti.

Gli utenti possono ottenere veMMF quando bloccano i loro token MMF nel contratto di voto. Hanno la possibilità di scegliere un periodo compreso tra 2 settimane e 4 anni per bloccare i loro token. Supponendo di bloccare 1000 token MMF, un utente riceverà la seguente quantità di veMMF a seconda del tempo in cui MMF è bloccato:

  • 4 anni: 1000 veMMF
  • 1 anno: 250 veMMF
  • 2 settimane: 9,6 veMMF

Ovviamente gli utenti guadagneranno ricompense pagate in MMF mentre questi token rimangono bloccati.

Schema di funzionamento di veMMF
Schema di funzionamento di veMMF

In pratica, questo è il funzionamento di veMMF:

  • Blocca i tuoi MMF su https://mm.finance/vemmf per ottenere veMMF. Questi token rappresenteranno il tuo potere di voto. Più ne hai, più peso hai nel dirigere il futuro del protocollo. Quando i tuoi MMF sono bloccati, sarai comunque in grado di guadagnare APR. Lock-up più lunghi equivalgono a un aumento maggiore della quantità di veMMF che hai. Questo incentivo viene fornito a coloro che credono nel protocollo a lungo termine e sono disposti e in grado di bloccare i propri MMF per lungo tempo.
  • Vai su https://mm.finance/governance. Questa pagina ti consentirà di votare i progetti in cui credi. Puoi assegnare un peso, compreso tra 0% e 100%, per ogni progetto in cui credi e i tuoi veMMF verranno assegnati di conseguenza. Alcuni progetti potrebbero scegliere di “corromperti” per farli votare. Lo vedi rappresentato nella dashboard di voto, in cui puoi vedere il tipo di token in cui verrai pagato e l’importo che ti verrà rilasciato nel ciclo successivo. Ogni ciclo di votazione richiede 2 settimane e tutti i premi a cui hai diritto dal ciclo precedente verranno erogati durante questo periodo di 2 settimane.
  • Alla fine di ogni ciclo, verranno create liquidity farm per i progetti in base alla quantità di veMMF che è stata utilizzata per votare per ciascun progetto. In qualità di detentore di MMF/veMMF, puoi partecipare continuamente al processo di governance per dirigere il futuro della liquidità nell’ecosistema Cronos. Allo stesso tempo, puoi guadagnare bribe da progetti che cercano di creare liquidità sul DEX di MM Finance.

Vaults

I vault sono una evoluzione migliorata e ottimizzata delle farm e delle pool di MM Finance, chiamata MM Optimizer: in buona sostanza sono quei servizi che nella DeFi prendono il nome di yield aggregator o di yield optimizer.

Nei vault è possibile depositare un singolo token (MMF o MMO) o un LP token, ed ottenere interessi altissimi, grazie ad un meccanismo automatico di auto-compounding che entra in azione fino a 48 volte al giorno (in pratica, una volta ogni 30 minuti).

Si viene ricompensati sia in MMF che in MMO, nella misura del 70%-30%, tranne che nel vault MMO dove la ricompensa è al 100% in WCRO.

Per come è pensato l’algoritmo di compound, più a lungo lasci il tuo capitale depositato, maggiore sarà il tuo APY. In altre parole, fare continuamente il claim delle ricompense ti farà guadagnare rendimenti inferiori rispetto a se dovessi lasciare i tuoi guadagni nel vault per un lungo periodo.

Differenza di rendimento fra Vault e Farm
Differenza di rendimento fra Vault e Farm

Nell’immagine qui sopra puoi notare l’enorme differenza degli interessi prodotti da un vault (in alto) rispetto a quelli generati da una farm (in basso): in pratica, dopo circa 45 giorni il beneficio dell’interesse composto (APY) inizia a farsi sentire e col passare del tempo distanzia prepotentemente l’interesse semplice (APR).

DeFi

Sotto la voce DeFi del menu, sono presenti due “side project”: METF e Savanna.

METF

METF Finance è una piattaforma di MM Finance lanciata a marzo 2022, imperniata su un ETF decentralizzato (battezzato DTF, ovvero DEX Traded Fund).

MM ETF è il primo protocollo ETF decentralizzato basato sul token METF, con alcuni concetti presi in prestito da Olympus DAO (e in effetti, il nome iniziale dato al progetto fu MMDAO).

METF Token
METF Token

Ogni token METF è supportato da un paniere di asset (come MMF o l’LP token METF-MMF) gestiti in base al concetto di AUM (Asset Under Management), cosa che conferisce a METF un valore intrinseco che punta a non scendere al di sotto del valore degli asset stessi.

METF è quindi il token dell’ecosistema, mentre MM ETF (Mad Meerkat ETF) è la piattaforma.

Lo scopo di METF è creare un ETF decentralizzato controllato da policy, nativo sulla Cronos Chain.

A lungo termine, l’obiettivo è ottimizzarne la stabilità e la consistenza in modo che possa funzionare come una sorta di moneta di conto e mezzo di scambio che rappresenti un paniere di beni/investimenti.

Nel breve termine, l’intenzione è invece far crescere il sistema al fine di creare ricchezza.

L’obiettivo finale è ottenere una uniformità di prezzi per un paniere di beni rappresentativo che possa fare a meno della valuta fiat, al fine di consentire all’industry delle criptovalute di staccarsi una volta per tutte dal mondo della finanza tradizionale.

La strategia principale di accrescimento del valore, per gli ETF tradizionali, è garantire un paniere equilibrato di asset in cui i movimenti dei prezzi sono la chiave.

Con METF, si punta non solo al movimento di prezzo degli asset sottostanti, ma anche ad altre 3 strategie per aumentarne il valore:

  1. Yield farming (per rendimenti stabili)
  2. Investimenti (in stile VC, per rendimenti di tipo home run)
  3. POL (Protocol Owned Liquidity) accumulata dalle fee di trading

Riassumendo: METF è stato creato per fornire agli utenti di MM Finance la possibilità di investire in un token che trae il suo valore dalla crescita di tutta la piattaforma; se dovessi invece investire in uno qualsiasi degli altri progetti sussidiari, il tuo investimento è completamente esposto all’azione sul prezzo e alla tokenomics di quell’unico progetto.

Probabilmente non avrà APY incredibili, ma è da considerarsi un investimento più conservativo (il cui valore potrebbe comunque crescere parecchio grazie all’interesse composto) destinato a chi crede nell’ecosistema MM, e punta su un orizzonte temporale a lungo termine.

Savanna

Savanna Finance è un fork di Tomb Finance, sviluppato dello stesso team di MM Finance. Si tratta di una piattaforma di stablecoin algoritmiche dove il token principale (SVN) è ancorato al valore di 1 MMF.

Il meccanismo alla base del protocollo regola dinamicamente l’offerta di SVN, spingendo il suo prezzo verso l’alto o verso il basso rispetto al prezzo di MMF.

SVN Token
SVN Token

Funziona in base ad una struttura a tre token: SVN, MSHARE, MBOND.

  • Savanna Token (SVN): è il token algoritmico ancorato a MMF
  • Meerkat Share (MSHARE): i detentori di questo token possono rivendicare l’inflazione di SVN quando la rete si espande
  • Meerkat Bond (MBOND): è acquistabile quando la rete è in contrazione e può essere riscattato con SVN quando la rete giunge alla sua fase deflattiva

Il token SVN è ancorato algoritmicamente al token MMF (in altre parole, SVN segue il prezzo di MMF). Il team si è impegnato a garantire che SVN mantenga un peg superiore a 1, in un intervallo compreso tra 1,1 e 1,2.

Il token MSHARE consente agli utenti di rivendicare l’inflazione di SVN. In pratica, gli staker di MSHARE guadagnano SVN. Ciò significa che MSHARE è il token più importante in quanto permette una “condivisione” nella crescita del protocollo.

Infine il token MBOND viene emesso solo quando SVN perde il peg. MBOND può essere acquistato con uno sconto e, quando il protocollo riacquista il peg, può essere restituito al protocollo per guadagnare un profitto. Questo processo brucia i token SVN al fine di fargli riottenere il peg con SVN.

Questo insieme di meccanismi permette di far crescere il valore di MMF, e SVN Finance è quindi un protocollo che aiuta la crescita dell’intero ecosistema MM Finance.

L’operatività su Savanna è diversa in base al prezzo del token SVN, se si trova o meno sotto il prezzo di MMF: qui sotto trovi uno schema che ti mostra la giusta strategia.

Strategia di operatività su Savanna
Strategia di operatività su Savanna

Hakuna Matata

È un token algoritmico peggato a SVN, con funzionalità che cercano di migliorare l’intero ecosistema di MM Finance.

La meccanica di Hakuna Matata è quella di un fork di Tomb Finance (quindi simile a Savanna) tranne per il fatto che su Savanna Finance il token SVN è peggato a MMF, mentre su Hakuna Matata il token HKN è ancorato a SVN.

Hakuna (HKN), Matata (MTT) e Hakuna Bond (HBOND), i 3 token di Hakuna Matata
Hakuna (HKN), Matata (MTT) e Hakuna Bond (HBOND), i 3 token di Hakuna Matata

Il tasso di inflazione per questo progetto è ridotto rispetto a SVN, in modo da consentire una crescita del valore più lenta ma più forte nel tempo: il sistema agisce inoltre per bloccare SVN dalla circulating supply, creando un’azione di prezzo positiva su SVN quando l’offerta viene ridotta.

Hakuna Matata si basa su una DAO, che assieme alla community riceverà il 100% del token: il team ha infatti decido di rinunciare all’allocazione a beneficio degli utenti.

Questo nuovo progetto ha l’obiettivo di promuovere una forte domanda per gli altri token dell’ecosistema, poiché per partecipare ad Hakuna Matata l’utente deve instradare la liquidità tramite MMF e SVN.

Launch

Sotto Launch sono presenti le voci Launchpad e Madbox.

Launchpad

MM Finance ha anche un altro primato: è stato il primo DEX su Cronos Chain a fare da piattaforma per il lancio di nuovi token.

Questi sono i 3 step per partecipare ad un launchpad:

  1. Metti da parte dei token MMF (in alcuni casi verranno utilizzati gli SVN al posto degli MMF)
  2. Quando il launchpad è attivo (solitamente dura poche ore), impegna i tuoi MMF (o SVN) per acquistare il token che viene lanciato. Più è alto il numero di MMF (o SVN) che metti, più nuovi token otterrai
  3. Al termine potrei fare il claim, ovvero richiedere tutti i nuovi token. Il metodo utilizzato è quello overflow e pertanto, se la percentuale dei fondi raccolti sarà più alta del 100% (come accade praticamente sempre), ti verrà restituito tutto ciò che non viene speso

Lo stesso token MMO, per quando sia una parte integrante di MM Finance, è stato lanciato tramite launchpad.

Successivamente sono stati lanciati:

  • Mimas, un money market e liquid staking protocol
  • CROissant Games, una piattaforma decentralizzata di gioco online
  • CRO Predict, un prediction market maker GameFi (ovvero un servizio “predict-to-earn”)
  • SVN (Savanna) Finance, un fork di Tomb Finance
  • GambleFi, un betting system con annesso un sistema di rebase DAO
  • Agora, un marketplace NFT con ridistribuzione dei profitti del 100% ai possessori del suo token
  • METF, un progetto che mira a diventare l’ETF dell’ecosistema MM con alcuni concetti presi in prestito da Olympus DAO
  • Cronos FC, una piattaforma R2E (risk-to-earn) che combina NFT ad elementi di finanza decentralizzata, ispirata a Wolf Game su Ethereum e Police & Thief su Avax
  • Pegasus Dollar, un token algoritmico peggato a METF
  • Scrub Finance, un token algoritmico peggato a SVN
  • Burrow, il token di governance della piattaforma MMF Money
  • Hakuna Matata, un token algoritmicamente peggato al prezzo di 1 SVN tramite signoraggio
  • Donut Finance, uno yield aggregator con emissione di TIP (obbligazioni protette dall’inflazione) su blockchain
  • Sahara DAO, un protocollo di creazione e gestione di asset sintetici sulla Cronos Chain

Madbox

I progetti lanciati tramite launchpad, sono stati selezionati dal team di MM Finance in modo da garantire che ci sia poca o nessuna sovrapposizione fra loro.

Si sono però accorti che questo approccio fa perdere l’opportunità di promuovere idee che hanno un potenziale e migliorano il valore dell’ecosistema MM.

Pertanto è stata creata una “innovation zone” separata, col nome di Madbox, per supportare i progetti che soddisfano i 2 criteri di cui sopra (ovvero hanno potenziale e sono in grado di aiutare a migliorare il valore dell’ecosistema)

Il team si concentrerà meno sul filtrare quelli che hanno idee simili, e maggiormente sul consentire a quelli seri e innovativi di aiutare a portare valore dentro la piattaforma.

L’obiettivo è continuare ad aggiungere nuovi flussi di capitale all’interno dell’ecosistema, al fine di migliorarne la sostenibilità sul lungo periodo.

Il primo progetto lanciato tramite Madbox Launchpad è stato Serval Finance, un protocollo che unisce metaverse, gamification e NFT con la DAO, mentre il secondo è stato MAD, il token su cui si basa tutto l’ecosistema NFT dei MM.

NFT

Uno dei pilastri di MM Finance sono gli NFT. Ma non si tratta solo di semplici disegni (benchè artisticamente piacevoli), quanto piuttosto di non-fungible token che svolgono un ruolo attivo all’interno dell’ecosistema. Attualmente sono due:

Mad Meerkat (MMB)

Probabilmente ti sarai chiesto cosa significa MM. Ebbene MM significa Mad Meerkat, ovvero “suricato pazzo”.

I Mad Meerkat sono una collezione di 10.000 NFT unici, rilasciata a dicembre 2021.

Mad Meerkat (MMB)
Mad Meerkat (MMB)

L’idea geniale di MM Finance è stata quella di inventare lo staking dei Mad Meerkats all’interno delle farm (fino a 3) e nei vault (fino a 5) per ottenere un boost (ovvero interessi più alti sui depositi): per esempio, se possiedi 5 Mad Meerkats e li metti in staking all’interno di un vault, ottieni il 15% di interessi in più (ovvero il 3% per ogni NFT) sul capitale depositato!

Anche le TreeHouse permettono di aumentare gli interessi nei vault, nella misura del 2% ciascuna.

Staking dei Mad Meerkat e delle TreeHouse nei Vault di MM Finance
Staking dei Mad Meerkat e delle TreeHouse nei Vault di MM Finance

MM TreeHouse (MMT)

MM TreeHouse è la seconda collezione NFT da 10.000 pezzi, rilasciata a marzo 2022. Ha caratteristiche molto particolari.

Se ne possiedi almeno una, collega il tuo wallet su My Treehouse e all’interno di questo luogo virtuale potrai:

  • esporre la tua gallery personale di qualsiasi NFT mintato sulla Cronos Chain
  • mettere like e commentare le gallery degli altri
  • impostare un vanity URL e una descrizione del tuo profilo
  • creare un mural, ovvero una cover personalizzata utilizzabile anche su Twitter
MM TreeHouse (MMT)
MM TreeHouse (MMT)

La TreeHouse può essere messa in staking per generare un token MAD al giorno.

I Mad Meerkats NFT, se messi in staking all’interno delle TreeHouse (fino ad un massimo di 3), possono generare un 10% di MAD in più.

Anche alcune collezioni NFT presenti su Cronos Chain possono essere messe in staking nella TreeHouse per ottenere MAD.

Degen Mad Meerkat (DMM)

I Degen Mad Meerkat sono la terza collezione NFT da 10.010 pezzi, lanciata a maggio 2022.

Degen Mad Meerkat (DMM)
Degen Mad Meerkat (DMM)

È stata anche la prima collezione dove è stato utilizzato il token MAD (e non CRO) durante il minting: tutti i MAD raccolti nella fase di mint sono stati bruciati.

Se ti sei chiesto “perché 10.010, e non 10.000 pezzi tondi?”, ho la risposta: 10.000 NFT sono andati fra airdrop e whitelist, mentre degli altri 10 (leggendari) 2 sono stati destinati al team e 8 sono stati messi all’asta su Ebisu’s Bay.

Anche i DMM potranno essere messi in staking per boostare le reward: +2% nei Vaults, +7% nelle TreeHouse e +1% in METF (fino ad un massimo di 3 slot).

Polygon MMB

Anche Polygon ha la sua collezione di Mad Meerkat, a tema “spaziale”.

Polygon Mad Meerkat (MMB)
Polygon Mad Meerkat (MMB)

A settembre 2022 ne sono infatti stati mintati un totale di 13.000, di cui una buona parte airdroppati ai possessori delle precedenti collezioni su Ethereum e Cronos.

Anche i Poly MMB potranno essere utilizzati per boostare le reward giornaliere sulla chain di Polygon: +1% per ogni NFT messo in staking, fino ad un massimo di 3 (+3%).

Non è prevista la versione Degen su Polygon, mentre le Treehouse rimangono una possibilità.

Cross Chain (su Polygon)

Ad agosto 2022 è stato lanciato un nuovo token MMF sulla chain di Polygon (informalmente chiamato MMFp o pMMF). Tale token sarà utilizzato per varie iniziative, principalmente launchpad (mimando in pratica quanto fatto sulla Cronos Chain).

La total supply è molto simile è quella di MMF su Cronos Chain (chiamato invece MMFc o cMMF) ed infatti è di 500.000.000 pezzi, così suddivisa:

  • 1% (5.000.000) per il launchpad
  • 1% (5.000.000) per la formazione di liquidità post launchpad
  • 5% (25.000.000) assegnato agli utenti di CRONOS MM
  • 8% (40.000.000) per lo sviluppo tecnologico, partnership, marketing, attività promozionali e gestione della liquidità, inclusa la quotazione CEX — sbloccato linearmente in 8 mesi
  • 85% (425.000.000) assegnato ai membri della community di MMF attraverso yield farming tramite pool di liquidità e single token staking

Il launchpad è durato 24 ore, dalle 15:00 del 12 agosto 2022 alle 15:00 del 13 agosto 2022, e sono stati messi sul mercato 5.000.000 di token al prezzo di $0,20 l’uno, acquistabili tramite USDC (su Polygon).

Gli storici token holder di MMF/METF/SVN/HKN su Cronos Chain beneficeranno di un sistema di dividendi, creato utilizzando una parte della supply di token emessa su Polygon.

Infatti, anche al fine di mantenere equilibrati i fondi fra le due chain, 25.000.000 di token MMF emessi su Polygon verranno assegnati agli holder di MM Finance su Cronos nell’arco di 100 giorni, seguendo questa allocazione:

  • 30% (7.500.000) MMF Polygon per gli staker di METF
  • 30% (7.500.000) MMF Polygon per gli staker di HKN
  • 30% (7.500.000) MMF Polygon per gli staker di SVN
  • 10% (2.500.000) MMF Polygon per gli staker di MMF

Le nuove pool sono state attivate su https://mm.finance/pools per 100 giorni, dal 1 settembre 2022 al 9 dicembre 2022.

Il 20 e 21 agosto 2022 si è tenuto il lauchpad di MMO su Polygon, a seguito del quale è stato lanciato il fork del token con una tokenomics migliorata e aggiornata. Se questa nuova tokenomics dovesse avere successo, il team cercherà di replicarla sulla versione MMO di Cronos.

Anche i possessori di MMO su Cronos potranno aspettarsi dei dividendi elevati (sotto forma di token MMO emessi su Polygon), generati da una nuova single pool lanciata il 1 settembre 2022.

Anche su Polygon è prevista una serie di lauchpad:

  • AutoSingle, il token di un nuovo protocollo di Single Finance mirato a fornire strategie automatizzate di yield farming tramite l’uso di bot algoritmici
  • DawnStar Finance, un fork di Tomb Finance con meccaniche rivedute e migliorate
  • Croissant Games, una piattaforma di gioco decentralizzata già attiva su Cronos
  • FrontlineDAO, un token sintetico algoritmico frazionario ancorato al valore di 1 MMF su Polygon Chain (il launchpad si terrà l’11 ottobre 2022)

Dawnstar Finance

Dawnstar Finance si autodefinisce la prima stablecoin algoritmica su Polygon sostenuta da rendimenti reali e ancorata al prezzo di 1 MMF tramite signoraggio.

DawnStar Token (DSF), Solar Share (SOLAR) e Moon Bond (MOON), i 3 token di Dawnstar Finance
DawnStar Token (DSF), Solar Share (SOLAR) e Moon Bond (MOON), i 3 token di Dawnstar Finance

In pratica è un tomb fork, ma con 5 differenze:

  • Durata delle epoche di 12 ore (anziché 8 ore)
  • 8 epoche di blocco delle share (anziché 6 epoche)
  • 75% come reward per gli staker di SOLAR, 25% al fondo DAO
  • Qualsiasi incremento della supply del 25%, dopo 3.000.000 di DSF, diminuirà l’emissione del 10% (nel caso di Hakuna Matata, dopo 8.000.000 di HKN ogni aumento del 25% comportava invece una diminuzione delle emissioni del 5%)
  • Emissioni basate sulla circulating supply

MadMeX (MMX)

MadMeX (MMX) è un fork di GMX con meccaniche migliorate, su rete Polygon: una sorta di mix fra AMM V2, order book DEX e perpetual trading.

MadMex
MadMeX

Consente di piazzare limit order, fissare take profit e stop loss e anche fare trading con leva.

Tutte queste nuove funzionalità sono alimentate da un nuovo token chiamato MLP (MadMeX Liquidity Provider).

MLP è un liquidity token che rappresenta e traccia il valore di 4 note criptovalute; in pratica è come se detenessi in portafoglio le 4 crypto in queste percentuali:

  • BTC (20%)
  • ETH (20%)
  • MATIC (20%)
  • USDC (40%)

Offre una posizione di copertura significativa per i fornitori di liquidità, in cui il token MLP guadagna valore (APR) dalle commissioni di negoziazione maturate.

Ma non è tutto: mentre il token MLP sta guadagnando commissioni di trading (APR), può essere messo in staking in pool di liquidità per guadagnare ulteriori trading fees.

Riassumendo, puoi operare su MadMex in due modi:

  • come trader, utilizzandolo come exchange sia long che short, con leva massima fino a 30x;
  • come investitore, acquistando e detenendo MLP e ottenendo in tal modo il 70% dei profitti del protocollo (mentre il valore di MLP dovrebbe tendere a crescere nel corso del tempo). Nel frattempo, puoi anche mettere in staking MLP sia in single pool che nella pool MLP/USDC, ottenendo in questo modo ulteriori ricompense.

A gennaio 2023 è stata lanciata una versione di MadMex anche su Cronos Chain, dove il token MLP contiene CRO anziché MATIC.

Sviluppi futuri

Il team di MM Finance continua a sfornare nuovi progetti per attrarre sempre più capitali atti a sostenere la scalabilità della piattaforma e il prezzo dei token sul lungo periodo.

Ecco cosa vedremo nelle prossime settimane:

Mad Meerkat Arena (MMA)

Mad Meerkat Arena (MMA) è un gioco Play-To-Earn con una tokenomics e un gameplay che incorpora i token MAD (per l’acquisto di oggetti), SVN (per le ricompense). MMF (che verrà utilizzato come gas all’interno del metaverso) e gli NFT dei Mad Meerkat (MMB e DMM).

In altre parole, sarà un’integrazione completa fra NFT, DeFi e GameFi, progettata per dare uno sviluppo rialzista all’intero ecosistema MM.

Nel gioco ogni Mad Meerkat NFT avrà 4 caratteristiche:

  • Forza
  • Destrezza
  • Agilità
  • Precisione

Potrà combattere per acquisire ulteriore esperienza e farmare MMG (Mad Meerkat Gold), la valuta di MMA (successivamente il team ha deciso di utilizzare SVN al posto di MMG, per evitare di creare troppi token diversi e ridondanti all’interno dello stesso ecosistema).

Nella Mad Meerkat Arena sono coinvolti 3 token:

  • Il token (di governance) MAD ha come utilizzo principale quello di acquistare Mad Sacks, che contengono equipaggiamenti da combattimento per il tuo MMB. Per ottenere MAD dovrai mettere in staking le tue TreeHouse, oppure potrai acquistarlo direttamente su MM Finance.
  • Il token SVN è invece la principale valuta di gioco con cui verrai ricompensato per aver partecipato alle azioni e missioni. Potrà essere utilizzato per migliorare il livello dei tuoi personaggi e il relativo equipaggiamento. Potrà anche essere messo in staking all’interno del Santuario, guadagnando un APR giornaliero, e ovviamente potrà essere scambiato sull’exchange di MM Finance. Inizialmente il team aveva pensato di utilizzare un nuovo token (MMG) per questa funzionalità, ma successivamente è passata l’idea di usare SVN e non aggiungere l’ennesimo token all’ecosistema.
  • Infine i giocatori di MMA dovranno detenere token MMF, poiché verrà utilizzato come gas: ogni volta che gli utenti innescano un combattimento, una piccola quantità di MMF verrà infatti sottratta dal loro wallet sotto forma di gas fee.

Fra il 31 luglio e il 3 agosto 2022 c’è stato il mint della Season 1 dei Mad Sacks, al costo di 20 MAD l’uno.

All’interno di questi sack era possibile trovare un oggetto fra questi 5, con 4 diversi livelli di rarità (verde, blu, oro e viola):

  • Armatura
  • Elmo
  • Scarpa
  • Scudo
  • Arma

Ora è possibile acquistare tali NFT sul mercato secondario (Ebisu’s Bay).

Eventi

Pensati con l’obiettivo di creare una community sempre più forte e coesa, gli events sono una sorta di meetup distribuiti a livello mondiale, nei quali le persone che sono parte della burrow (ovvero della “tana”) dei Mad Meerkat possono incontrarsi dal vivo.

Per l’Italia sono previsti eventi a Roma, Firenze, Torino e in Sicilia.

Conclusioni

Personalmente ritengo MM Finance il progetto più “frizzante” e innovativo presente sulla Cronos Chain.

Il team è competente e attento ai feedback degli utenti, sono molto attivi sui social (Twitter, Telegram, Discord) e sfornano continuamente idee e soluzioni, oltre a prestare grande attenzione alla sicurezza (hanno superato brillantemente l’audit di Certik, Paladin, Immunefi e SlowMist).

Anche se, di primo acchito, possono sembrare un po’ folli, in realtà sono davvero tosti: dacci un’occhiata!

Sito web: http://mm.finance/
Twitter: https://twitter.com/MMFcrypto
Telegram: https://t.me/MMFcrypto
Discord: https://discord.gg/GhbC777VWn
Docs: https://mmfinance.gitbook.io/docs/
Medium: https://medium.com/@MMFinance

Il contenuto di questo articolo non è da intendersi come consiglio finanziario, ma solo come parere personale: informati accuratamente su quello che stai per fare, e investi solo ed esclusivamente il denaro che puoi permetterti di perdere.

Questo contenuto è frutto del lavoro di persone che amano il mondo Crypto e degli investimenti. Seguici sui nostri canali!
Condividi su

In evidenza

TIPS CRYPTO