TIPS CRYPTO

Cos’è lo Slippage?

Lo slippage si verifica quando un trader deve accontentarsi di un prezzo di acquisto o di vendita diverso da quello da lui voluto.

Questo fenomeno può verificarsi in tutti i mercati, come quello del forex o quello azionario. Tuttavia è più frequente nei mercati delle criptovalute (soprattutto sugli exchange decentralizzati) a causa degli alti livelli di volatilità dei prezzi. Inoltre, i punti deboli di cui soffrono moltissime altcoin, come il basso volume e la liquidità, possono contribuire a questo “slittamento”.

Settaggi della tolleranza slippage di PancakeSwap
Settaggi della tolleranza slippage di PancakeSwap

Esistono due tipi di slippage: positivi e negativi. Se il prezzo effettivamente eseguito è inferiore al prezzo previsto per un ordine di acquisto, viene considerato uno slippage positivo poiché offre al trader un tasso migliore di quello originariamente previsto. Se il prezzo effettivamente eseguito è superiore al prezzo previsto per un ordine di acquisto, viene considerato uno slippage negativo poiché offre al trader un tasso meno favorevole rispetto a quello che avevano originariamente tentato di eseguire. Vale il contrario per gli ordini di vendita.

Troppo slippage può costare un sacco di soldi ai trader. Al fine di ridurre, se non eliminare, lo slippage, i trader possono evitare di eseguire ordini a mercato (market order) e scegliere invece di eseguire ordini limite (limit order) poiché questi tipi di ordini non vengono eseguiti ad un prezzo sfavorevole.

Attenzione: impostare una tolleranza di slippage troppo bassa (normalmente una percentuale dallo 0,1% al 5%) può significare che la tua transazione non verrà mai eseguita e non riuscirai a fare cash in (o cash out) durante le grandi salite o i grandi cali di prezzo. E se lo setti troppo in alto, potresti diventare vittima del cosiddetto front running.

Questo contenuto è frutto del lavoro di persone che amano il mondo Crypto e degli investimenti. Seguici sui nostri canali!
Condividi su

In evidenza

TIPS CRYPTO