TIPS CRYPTO

Cosa significa Decoupling?

Decoupling, ovvero disaccoppiamento, significa la decorrelazione fra due elementi diversi dopo che questi sono stati correlati per un certo periodo di tempo.

In ambito finanziario, quando due asset si accoppiano (coupling) significa che i loro movimenti di prezzo tendono a salire o scendere più o meno allo stesso modo.

Correlazione fra Bitcoin e S&P 500
Correlazione fra Bitcoin e S&P 500

Se invece si disaccoppiano (decoupling), significa che quando un asset sale l’altro scende (e viceversa).

Oro e S&P 500 sono spesso decorrelati
Oro e S&P 500 sono spesso decorrelati

Coupling fra mercati tradizionali e criptovalute

Nonostante siano state create per rivoluzionare la finanza tradizionale e non dipendere da essa, le crypto si muovono da tempo in base allo stato generale dell’economia. Per esempio, l’aumento dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve statunitense influenza parecchio il mercato delle criptovalute.

Ovviamente anche bitcoin sta diventando sempre più correlato al mercato azionario statunitense e sta iniziando a seguire sempre più da vicino i movimenti dei prezzi delle azioni, soprattutto quelle tecnologiche (ovvero il NASDAQ). Ciò significa che le due asset class stanno diventando sempre più “accoppiate”.

A seguito della guerra Russia-Ucraina, degli alti livelli di inflazione negli Stati Uniti e del crollo di Terra Luna, tutti i mercati hanno subito una importante correzione. Alcuni investitori speravano in un “disaccoppiamento” fra stock market e crypto market, ma ciò non è avvenuto: in pratica non è oggi possibile utilizzare bitcoin come copertura contro gli investimenti azionari.

Perché avviene il Decoupling?

Tutti i mercati si basano sul sentiment degli investitori e possono muoversi al rialzo o al ribasso a seconda di come cambia il sentiment. Quando una criptovaluta perde la correlazione dagli indici tradizionali è perché gli investitori, in quel momento, hanno perso la fiducia in una delle due asset class.

La diminuzione (o l’aumento) della fiducia degli investitori può derivare da molteplici cause come tensioni geopolitiche, misure restrittive dal punto di vista normativo, nuovi provvedimenti legislativi, annunci di accordi e partnership, etc.

Ad esempio, si ritiene che il breve decoupling di maggio 2022 sia avvenuto a causa del fallimento di Terra Luna. I grossi investitori in azioni tecnologiche possedevano anche partecipazioni in criptovalute speculative prima che il crollo scuotesse la loro fiducia e li spingesse a disinvestire. Ciò ha causato la caduta di bitcoin e di moltissime altre crypto, mentre le azioni non hanno seguito questa traiettoria.

L’ipotesi: decoupling fra altcoin e bitcoin

Attualmente l’intero mercato delle criptovalute si muove più o meno all’unisono. Semmai c’è una sorta di “elastico” fra bitcoin e altcoin, dove queste ultime amplificano i movimenti (sia al rialzo che al ribasso) di BTC.

Ci sono però dei fattori che fanno pensare ad un possibile decoupling fra bitcoin e altcoin nei mesi o negli anni a venire. I motivi sono diversi:

  • Bitcoin non rispetta i criteri ESG (e quindi potrebbe non essere inserito fra gli asset in cui i grossi fondi intendono investire).
  • Bitcoin utilizza il meccanismo di consenso Proof-of-Work, che è fortemente osteggiato a causa dell’elevato consumo energetico. Anche altre altcoin basate su PoW corrono lo stesso rischio.
  • Molte altcoin, come ad esempio quelle legate a metaversi o GameFi, assolvono funzioni che nulla hanno a che vedere con BTC.

Per queste ragioni è possibile ipotizzare che bitcoin segua una sua strada mentre le altcoin, soprattutto quelle che risolvono problemi specifici e non sono semplicemente memecoin senza motivo di esistere, vengano trattate un po’ come le promettenti startup del NASDAQ di qualche anno fa.

Decoupling di Ethereum, secondo Chainalysis

Anche un report di Chainalysis del 7 settembre 2022 ipotizza il decoupling, nel caso specifico fra Ethereum e le altre crypto. Ecco un estratto:

“Abbiamo già scritto in precedenza di come i prezzi di criptovalute come Bitcoin siano diventati più correlati con quelli dei titoli tecnologici e di altri asset ad alto rischio e ad alto rialzo.

Tuttavia, il prezzo di Ether potrebbe disaccoppiarsi da altre criptovalute dopo The Merge, poiché i suoi premi di staking lo renderanno simile a strumenti come bond o commodity con un carry premium.

Alcuni prevedono che tra i premi di staking e le commissioni di transazione distribuite ai validatori, gli staker possono aspettarsi rendimenti di Ether del 10-15% annuo […] Questi rendimenti potrebbero rendere Ethereum un’allettante alternativa obbligazionaria per gli investitori istituzionali.”

Questo contenuto è frutto del lavoro di persone che amano il mondo Crypto e degli investimenti. Seguici sui nostri canali!
Condividi su

In evidenza

TIPS CRYPTO