Criptovalute meno private in Europa: Binance si allinea alle normative

Dal 26 giugno alcune privacy coin come Monero e Zcash verranno rese indisponibili per i clienti Binance dell’Italia, Spagna, Francia e Polonia

Cosa sono le privacy coin?

Il mondo delle criptovalute in Europa sarà meno legato al concetto di privacy, questo perché Binance, il più grande exchange al mondo, si sta preparando a delistare alcune privacy coin in 4 paesi dell’europa.

Le privacy coin sono monete costruite per offrire un livello molto alto di anonimato a chi le utilizza. La più famosa è Monero, che grazie alla sua struttura creata per nascondere le chiavi pubbliche dei suoi utilizzatori è sempre stata considerata una delle monete migliori per rimanere in totale anonimato.

Un responsabile di Binance ha comunicato che le nuove restrizioni coinvolgeranno un totale di 12 monete. Le crypto interessate includono Decred (DCR), Dash (DASH), ZEC, Horizen (ZEN), PIVX (PIVX), Navcoin (NAV), Secret (SCRT), Verge (XVG), Firo (FIRO), Beam (BEAM), XMR e MobileCoin (MOB).

La comunicazione della notizia

Nella comunicazione si legge come: “Nonostante il nostro impegno nel supportare il maggior numero possibile di progetti di qualità, siamo tenuti ad attenerci alle leggi e alle normative locali riguardanti il trading di privacy coin”. Una decisione derivata da questioni normative dei singoli stati dunque.

In un’email inviata ai clienti francesi, Binance ha comunicato l’impossibilità di offrire criptovalute ad alto grado di anonimato in diversi Paesi europei, a causa dei requisiti normativi locali.

I governi di tutto il mondo si sono attivamente opposti all’adozione delle criptovalute incentrate sulla privacy, citando la narrativa di preoccupazioni legate all’antiriciclaggio (AML) e al finanziamento del terrorismo.

Privacy coin sempre più alle strette

Già nel settembre 2022, Huobi, uno dei principali exchange di criptovalute, ha smesso di supportare sette privacy token, tra cui Monero, a causa delle pressioni normative. In precedenza, le autorità statunitensi hanno sanzionato l’uso di Tornado Cash, un importante servizio di “mixing” di criptovalute.

La decisione di Binance di delistare i privacy token si inserisce nel contesto dell’applicazione delle importanti normative antiriciclaggio emanate dal Gruppo di azione finanziaria internazionale (FATF), conosciute come “Travel Rule”. Una delle principali disposizioni della Travel Rule è l’obbligo per le autorità regolamentari di richiedere e acquisire dati relativi alle transazioni in criptovalute.

Come hanno reagito queste monete?

Tutte queste 12 crypto hanno ovviamente reagito male alla notizia, con XMR, la coin della blockchain di Monero, che è passata da quotazioni intorno ai 155 dollari agli attuali 148 dollari.

Price Action di XMR

Purtroppo per tutte le privacy coin, il futuro sembra oggi ancora più difficile e pieno di ostacoli, con le regolamentazioni di tutto il mondo che spingono verso l’eliminazione di questa tipologia di crypto. 

Questo contenuto è frutto del lavoro di persone che amano il mondo Crypto. Seguici sui nostri canali!
Condividi su

Ultime notizie

Scopri le 10 ABITUDINI per la tua SICUREZZA CRYPTO.

Inserisci la tua email qua sotto per ricevere SUBITO la GUIDA in PDF: Riceverai la GUIDA via email