SEC e Binance: Inizia una nuova guerra

Ieri, la Securities and Exchange Commission (SEC) ha citato in giudizio Binance, accusandolo di emettere e gestire delle "security".

SEC e Binance

L’acronimo SEC sta per Securities and Exchange Commission e questo è l’ente che regola le security sul suolo americano. Le security sono quegli asset che sono regolamentati e vengono scambiati all’interno della borsa americana.

Con questa nota ufficiale, la SEC ha accusato Binance di non rispettare le leggi federali in quanto, secondo il loro punto di vista, questo exchange emetterebbe delle security come BNB e BUSD e ne gestirebbe molte altre senza alcuna licenza nel farlo.

Ecco tutti i capi d’accusa

Le probabilità che questa accusa sarebbe arrivata erano già alte da quando un altro ente regolamentatore americano, la Commodity Futures Trading Commission (CFTC), aveva deciso di citare in giudizio l’exchange. I capi d’accusa questa volta sono addirittura 13 e comprendono, come detto, l’emissione e la gestione di security, fra le quali anche Matic, Algo, Mana, Solana e Cardano, solo per citarne alcune. L’exchange e il suo CEO CZ sono accusati anche di aver mal gestito i fondi dei clienti, di commistione dei fondi e di mancanza di sufficienti misure per impedire agli investitori statunitensi di usufruire dei servizi dell’exchange internazionale. La questione coinvolge non solo Binance, ma anche BAM Trading (società a capo di Binance US) e alcune attività illecite svolte personalmente da CZ, come ad esempio il “gonfiare” arbitrariamente il volume di scambio dell’exchange tramite società terze.

La risposta di Binance

Ovviamente, la risposta di Binance non si è fatta attendere, con un tweet nel quale l’exchange si dichiara innocente, affermando che l’accusa non ha alcun fondamento, accusando viceversa a sua volta la SEC di cercare di soffocare questa industria.

Nelle ore seguenti, è arrivata anche una risposta direttamente nel blog ufficiale, in cui l’azienda sottolinea che nei mesi scorsi ha collaborato attivamente con la SEC per cercare di risolvere tutti i dubbi dell’ente regolamentatore e criticando dunque questa accusa inaspettata dal loro punto di vista.

Come ha reagito il mercato?

Ieri il mercato delle criptovalute è crollato dopo l’arrivo della notizia. Bitcoin ha perso più del 4% nelle ultime 24 ore, ma gli asset che hanno subito le perdite più consistenti sono stati ovviamente BNB, che ha perso l‘8% dal momento in cui è uscita la notizia, e tutte le criptovalute dichiarate security dalla SEC.

Conclusioni

Questo sembra essere solo il primo atto di una lunga guerra appena iniziata. La categorizzazione di tutte queste criptovalute come security rappresenterebbe un vero problema per questo settore. In caso di conferma di queste accuse, il settore dovrebbe rallentare il suo sviluppo per adeguarsi alle leggi americane e garantire la conformità.

Questo contenuto è frutto del lavoro di persone che amano il mondo Crypto. Seguici sui nostri canali!
Condividi su

Ultime notizie

Scopri le 10 ABITUDINI per la tua SICUREZZA CRYPTO.

Inserisci la tua email qua sotto per ricevere SUBITO la GUIDA in PDF: Riceverai la GUIDA via email