PYUSD sceglie la pool di FRAX su Curve!

Dopo un lancio deludente, PayPal sta cercando di incrementare l'utilizzo della sua stablecoin tramite gli incentivi su Curve.

La stablecoin di PayPal

Nell’agosto di quest’anno, PayPal, azienda leader nel campo dei pagamenti digitali, ha lanciato PayPal USD (PYUSD), la loro nuova stablecoin ancorata al dollaro statunitense. Questa è stata rilasciata in collaborazione con Paxos e fa parte della famiglia delle stablecoin sovracollateralizzate. In questo caso specifico, l’azienda ha dichiarato che il valore di PYUSD sarà garantito da un controvalore uguale in treasury americane a breve scadenza.

Questa è stata inizialmente rilasciata su blockchain Ethereum, ma non è da escludere che verrà resa disponibile prossimamente anche su altre blockchain, magari Layer 2 dello stesso Ethereum. PYUSD permetterà agli utenti di PayPal di effettuare acquisti e scambi all’interno dell’app e sarà anche un ottimo punto d’ingresso per nuovi utenti nel mondo blockchain.

L’arrivo su Curve

Al momento, sono stati emessi circa 44 milioni di PYUSD, ma nonostante ciò, i volumi di scambio risultano molto bassi, con una media giornaliera di circa 3 milioni di dollari. Un lancio un po’ sottotono per quella che, secondo PayPal, doveva essere una stablecoin che avrebbe rivoluzionato il mondo dei pagamenti digitali. Ora il team dietro a PYUSD sta cercando di aumentare l’integrazione e l’utilizzo di questa stablecoin in DeFi e, ovviamente, il primo posto se si vuole far crescere l’utilizzo di una stablecoin nella finanza decentralizzata è Curve. Questo è l’exchange decentralizzato leader nel mondo delle stablecoin ed è qui che tutte le nuove monete stabili vengono rilasciate per ottenere i primi volumi e liquidità per essere scambiate.

La vittoria di Frax

Per creare un nuovo bacino di liquidità su Curve è possibile legare la nuova stablecoin, in questo caso PYUSD, con 3 possibilità, chiamate basepool: la 3pool che contiene USDC, USDT e DAI, FRAXBP che contiene Frax e USDC oppure con crvUSD, la stablecoin di Curve.

La prima pool lanciata su Curve è stata quella che accoppiava PYUSD con crvUSD, questo perché lo stesso DEX sta incentivando l’utilizzo della sua stablecoin dando delle extra rewards ai liquidity providers che decidono di depositare la loro liquidità in questa stablecoin, il che avrebbe aiutato anche PYUSD ad ottenere i primi volumi di scambio ed aumentare la propria capitalizzazione. Questa però non ha avuto molto successo, con un TVL di appena 5,8 milioni di dollari.

Oggi però è stata creata una nuova pool per la stablecoin di PayPal, ovvero quella in coppia con FRAXB che contiene Frax e USDC, altre due stablecoin ancorate al dollaro.

Per ottenere una maggiore liquidità e quindi capitalizzazione è necessario che chi offre liquidità sia incentivato a farlo e questa nuova pool avrà sicuramente dei rendimenti maggiori rispetto a quella offerti dalla pool crvUSD. Questo perché Frax, tramite un sistema di “bribes,” ha la possibilità di incrementare le rewards in questa pool, attirando dunque maggiore liquidità e quindi maggiori volumi per PYUSD.

Questa è una vittoria importante per Frax e tutto il suo ecosistema che per anni ha accumulato potere di voto sulla dApp di Curve per avere la possibilità di indirizzare a suo favore gli incentivi all’interno di questo DEX.

Questo contenuto è frutto del lavoro di persone che amano il mondo Crypto. Seguici sui nostri canali!
Condividi su

Ultime notizie

Scopri le 10 ABITUDINI per la tua SICUREZZA CRYPTO.

Inserisci la tua email qua sotto per ricevere SUBITO la GUIDA in PDF: Riceverai la GUIDA via email