Riassunto di Polygon 2.0
Quest’estate, Polygon Labs ha presentato la roadmap di Polygon 2.0, un ambizioso progetto finalizzato a rivoluzionare la blockchain Polygon. Questo aggiornamento mira a introdurre ciò che chiamano il “Value Layer di Internet“, con l’obiettivo di fornire scalabilità illimitata e unificare la liquidità all’interno di questa blockchain.
La visione di Polygon Labs è quella di creare una blockchain principale che funga da layer 2 di Ethereum, con decine o centinaia di altre blockchain secondarie che utilizzano la tecnologia degli Zero Knowledge Rollup per offrire scalabilità praticamente infinita.
Inoltre, Polygon 2.0 comporterà il pensionamento del token Matic, che sarà sostituito dal nuovo token POL. La fase 0 di questo aggiornamento mira a rivoluzionare proprio il token alla base del nuovo ecosistema.
Pubblicate 3 nuove proposal
La Fase 0 di questa rivoluzione mira a cambiare quattro aspetti chiave dell’attuale blockchain di Polygon, concentrandosi sul nuovo token POL. Questi aspetti includono:
- Iniziazione della procedura di sostituzione di Matic con POL.
- Rendere POL la moneta per pagare le fees di transazioni all’interno dell’intero ecosistema Polygon.
- Rendere POL la moneta utilizzata per la convalida dei blocchi.
- Lanciare il “staking Layer“.
Il 14 settembre, il team di Polygon ha pubblicato tre proposte all’interno del DAO, che saranno soggette a votazione nel quarto trimestre di quest’anno, segnando il primo passo concreto verso la trasformazione di Polygon.
Le tre PIP (Polygon Improvement Proposals) numerate dalla 17 alla 19 sono già consultabili sul forum. In particolare, la proposta 17 mira a includere l’avvio del processo di aggiornamento da MATIC a POL. Questo comporta il passaggio a POL come token di gas nativo e token di staking per l’ecosistema Polygon, nonché il lancio dello staking layer e la migrazione delle blockchain pubbliche di Polygon.
La proposta 18 è più complessa e include la descrizione tecnica dei token POL e i relativi contratti che gestiranno l’emissione e la migrazione dei token. I token POL saranno scambiabili con un rapporto di 1:1 rispetto ai token MATIC esistenti. Questa proposta prevede anche una fornitura iniziale di 10 miliardi e un’emissione annua del 2%, equamente distribuita tra le ricompense dei validatori e la tesoreria della comunità.
Infine, la proposta 19 propone l’aggiornamento del token di gas nativo su Polygon PoS da MATIC a POL.

Polygon si rialzerà?
Matic era stata una delle criptovalute più apprezzate dai cripto-investitori durante l’ultimo ciclo rialzista, passando da valutazioni pre-bull market di circa $0,02 fino a raggiungere il picco di $2,6 alla fine del 2021.
Il team di Polygon ha sempre dimostrato di essere all’avanguardia e di saper stringere collaborazioni con partner di grande rilievo. Tuttavia, negli ultimi tempi, sia a causa del bear market che di altri fattori, l’interesse intorno a questo progetto sembra essere diminuito e il prezzo del token Matic è sceso notevolmente, attestandosi attualmente intorno ai $0,50 per unità.
L’attuale aggiornamento sta riaccendendo l’interesse attorno a questo ecosistema e la scelta di basarsi sulla tecnologia Zero Knowledge sembra essere la strada giusta per affrontare il problema della scalabilità nel futuro della blockchain.
