Cos’è Worldcoin?
Worldcoin è un progetto che cerca di risolvere il problema dell’identità digitale online. Ad oggi quasi tutti abbiamo un’identità online nazionale, come quella italiana creata da SPID. L’obiettivo di questo progetto è quello di creare una soluzione simile, ma a livello planetario e sovranazionale.
Nel corso degli anni sono state tante le proposte che hanno visto la tecnologia della blockchain come lo strumento per risolvere questa problematica e combattere l’esercito di robot e bot che invadono internet e che, grazie allo sviluppo dell’intelligenza artificiale, sono sempre più presenti e difficili da riconoscere. Nel 2014, Vitalik Buterin, uno dei founder di Ethereum, propose per la prima volta l’idea di un’identità digitale creata all’interno della blockchain, nel 2017 venne poi rilasciato il Proof of Personhood dal professor dell’Università di Losanna, Bryan Ford. Nel 2021 nasce il progetto Worldcoin, che cerca di risolvere questo problema creando un sistema di identificazione biometrica grazie alla scansione dell’iride.

Come funziona Worldcoin?
Questo progetto è stato sotto i riflettori già dai suoi primi mesi di nascita, questo perché tra i fondatori leggiamo il nome di Sam Altman, CEO di OpenAI, società leader nel mondo dell’intelligenza artificiale e creatrice di ChatGPT. La società dietro Worldcoin si chiama Tools for Humanity, questa ha sede a San Francisco e a Berlino.
Il progetto conta 2 milioni di utenti all’interno della sua versione di beta testing e, con il lancio di oggi, Worldcoin sta espandendo le operazioni di “orbing”, ovvero di scannerizzazione dell’iride a 35 città in 20 Paesi. Come incentivo, per chi si iscrive e accetta di verificare la sua identità, riceverà, oltre alla sua World ID, il token WLD. Questa identità digitale sarà, secondo il team di sviluppo, la soluzione definitiva per eliminare il problema dei bot e creare un sistema unificato di identità per tutto il mondo.
The Worldcoin project is now live. pic.twitter.com/xZXG4w56Ps
— Worldcoin (@worldcoin) July 24, 2023
WDL listata nei maggiori exchange.
Neanche il tempo del lancio e la moneta WDL è stata listata anche sui maggiori exchange come Binance e Bybit. Il prezzo iniziale per le prime contrattazioni era attorno a $1,6, mentre adesso, nel momento di scrittura di questo articolo, un WLD viene scambiato a $3,04. Come sempre, nei momenti di lancio la speculazione è molto alta e bisogna prestare massima attenzione, in quanto la volatilità sia al rialzo che al ribasso è molto pericolosa.

Questo token porta con sé molti dubbi e ombre, in quanto è palese come sia centrale la questione della privacy per un progetto che cerca di gestire l’identità digitale di tutti i cittadini del mondo. Al momento, per chi vuole approfondire, consigliamo la lettura del white-paper, ovvero il documento più importante per un progetto dove vengono rilasciate tutte le informazioni principali per studiarlo e conoscerlo.