MetaMask non tratterrà le nostre crypto per le tasse

ConsenSys, l'azienda che controlla MetaMask, ha smentito le voci secondo cui potrebbero trattenere le tasse ove richiesto.

Cos’è successo?

Il 21 maggio, su Reddit, uno dei social network più attivi per la community crypto, è scoppiato un caso legato al portafoglio DeFi MetaMask.

Un utente ha condiviso un post all’interno del sub-reddit “cryptocurrency” che affermava: “MetaMask tratterà le tue criptovalute se non hai pagato le tasse. Questo è stato aggiunto nei nuovi termini di servizio”. Questo post ha rapidamente guadagnato popolarità, raggiungendo più di 500 voti positivi e 600 commenti al momento della pubblicazione.

MetaMask farà pagare le tasse sulle transazioni?

Nello screenshot condiviso, l’utente ha evidenziato la frase “ci riserviamo il diritto di trattenere le tasse dove necessario”.

Ciò che ha amplificato ulteriormente la notizia è stato il collegamento che alcuni utenti hanno fatto con il caso Ledger, che ho già trattato nel mio canale YouTube.

MetaMask tratterrà le nostre crypto? No!

In realtà no, tutta questa preoccupazione si basa su un errore di comprensione dei nuovi termini di servizio di MetaMask. Come riportato da ConsenSys in un thread su Twitter, la sezione fiscale dei suoi termini di servizio si riferisce esclusivamente ai prodotti e ai piani a pagamento offerti e non ha nulla a che fare con le transazioni di criptovalute on-chain.

ConsenSys ha chiarito che MetaMask non tratterà le tasse delle transazioni e non ha apportato modifiche ai propri termini di servizio in tal senso.

Potrebbe realmente MetaMask trattenere le tasse in futuro?

Al di là di quello che non farà MetaMask, sorge una domanda: potrebbe teoricamente trattenere le tasse, in futuro, magari con un prossimo aggiornamento?

La risposta è ancora una volta no, vediamo brevemente il perché:

  1. MetaMask dovrebbe essere a conoscenza della nostra situazione fiscale al completo. Dovrebbe avere una quantità di informazioni off-chain che a tratti noi utenti abbiamo difficoltà a reperire. Inoltre dovrebbe conoscere tutte le giurisdizioni nazionali e internazionali. Insomma, stiamo parlando di qualcosa di impossibile.
  2. L’eventuale tassa prelevata dovrebbe essere mandata allo stato di riferimento. Come farebbe MetaMask/ConsenSys a girare delle crypto a uno stato? Su che wallet?
  3. Quando firmiamo una transazione, diamo la conferma per mandare dei token/coin da un indirizzo A ad un indirizzo B e MetaMask non è autorizzato a prendere altri fondi per pagare eventuali tasse.

L’importanza di scegliere le fonti giuste

Come abbiamo capito, nulla di tutto ciò era vero, ma questa storia ci ricorda ancora una volta quanto sia importante scegliere le fonti di informazione corrette soprattutto all’interno di questo mondo; io all’interno di questo sito sto cercando di fare la mia parte e ringrazio tutti i lettori che giornalmente raggiungono questo sito!

A proposito di corretta informazione, se ti interessa capire come funziona MetaMask ti lascio questo video nel quale ho descritto per filo e per segno ogni funzione del plugin per browser.

Questo contenuto è frutto del lavoro di persone che amano il mondo Crypto. Seguici sui nostri canali!
Condividi su

Ultime notizie

Scopri le 10 ABITUDINI per la tua SICUREZZA CRYPTO.

Inserisci la tua email qua sotto per ricevere SUBITO la GUIDA in PDF: Riceverai la GUIDA via email