La community di MakerDAO approva un investimento di obbligazioni governative.

La DAO ha votato a favore dell'investimento di 1,28 miliardi di dollari in titoli di Stato degli Stati Uniti, con il 99,99% dei voti favorevoli.

Dettagli dell’operazione

Non è la prima volta che la DAO di Maker vota per investire in asset del mondo reale. Il loro obiettivo dichiarato, infatti, è quello di investire la propria liquidità in maniera diversificata, comprendendo asset crypto e tradizionali.

Le obbligazioni governative saranno acquistate tramite BlockTower Capital, una società di investimento istituzionale che gestirà gli asset per conto del protocollo. Maker pagherà lo 0,15% di commissioni di gestione.

Questo rappresenta un ulteriore passo avanti da parte di questo progetto nell’investimento in asset finanziari tradizionali. Maker aveva già acquistato in precedenza obbligazioni governative e corporate per un valore di $1,1 miliardi. L’idea alla base è quella di proteggere il DAI diversificando gli asset di riserva e migliorare i ricavi attraverso gli investimenti in diversi asset.

Come funziona DAI?

Per capire la logica dietro questa tipologia di investimento dobbiamo capire come funziona la stablecoin DAI, emessa da MakerDAO.
Per chi non la conoscesse, DAI è una delle stablecoin con la maggior capitalizzazione di mercato (4,8 miliardi di dollari). Per mantenere il suo ancoraggio al dollaro, DAI si affida a un sistema di sovracollateralizzazione basato su altri crypto-asset come ETH e BAT.

A causa della natura volatile delle criptovalute utilizzate come garanzia, DAI è sovracollateralizzato al fine di evitare la liquidazione. Ad esempio, gli utenti devono depositare $200 di ETH per sbloccare $100 di DAI, offrendo una sorta di buffer di volatilità. In questo modo, se il prezzo di ETH dovesse diminuire del 25%, quel prestito DAI di $100 sarebbe comunque coperto in modo sicuro da $150 di ETH.

Un doppia votazione importante

Oltre ad aver deciso di investire in bond americani, la DAO ha anche votato un’altra proposta. Questa riguardava la rimozione della stablecoin Paxos Dollar dalle sue riserve. La somma totale di USDP (che è il ticker della stablecoin) ammontava a $500 milioni.

Ciò rappresenta circa la metà dell’offerta totale di USDP e rappresenta un duro colpo per Paxos, che sta affrontando molte difficoltà, soprattutto a livello dirigenziale. Nella proposta veniva dichiarato che la stablecoin semplicemente non generava abbastanza ricavi per la piattaforma, ed è per questo motivo che è stata decisa la sua rimozione.

Un progetto DeFi esplora la finanza tradizionale

Come accennato in precedenza, per MakerDAO non è la prima volta che si investe in asset del mondo reale. Questa combinazione tra DeFi e mercato tradizionale è un trend in continuo aumento, con sempre più dApp che si avvicinano a questo tipo di investimenti.

Se si desidera ottenere stabilità finanziaria e progetti sostenibili nel lungo termine, l’investimento diversificato tra questi due mondi risulta utile, se non addirittura indispensabile.

Questo contenuto è frutto del lavoro di persone che amano il mondo Crypto. Seguici sui nostri canali!
Condividi su

Ultime notizie

Scopri le 10 ABITUDINI per la tua SICUREZZA CRYPTO.

Inserisci la tua email qua sotto per ricevere SUBITO la GUIDA in PDF: Riceverai la GUIDA via email