Introduzione a Lens Protocol
Uno dei punti chiave che il Web 3 vuole rivoluzionare rispetto al Web 2 sono i social network. Questi oggi sono aziende centralizzate che guadagnano tramite la pubblicità e la vendita dei dati dei propri utenti. Il Web 3 vuole stravolgere questo paradigma creando dei social network decentralizzati. Uno dei progetti più importanti in questo settore è Lens Protocol. In realtà questo non è un social network, ma è meglio definirlo con uno strato di base dal quale gli sviluppatori possono creare i nuovi social decentralizzati. L’obiettivo di questo progetto è rendere semplice la creazione di nuove dapp di social, Lens Protocol viene spesso accostato al concetto di “social graph”, questo è un metodo di rappresentazione dei social e possiamo definirlo come la rappresentazione grafica delle connessioni tra soggetti all’interno del social che si scambiano informazioni.

I dettagli della raccolta fondi
Lens Protocol ha raccolto 15 milioni di dollari in un round di finanziamento guidato da IDEO CoLab Ventures, un noto venture capitalist. Al round hanno partecipato anche altri investitori, tra cui General Catalyst, Variant e Blockchain Capital e DAO come Flamingo DAO, DAOJones e Punk DAO. Il round, infine, ha incluso anche una serie di noti angel investor, come il CEO di Uniswap Hayden Adams, il co-fondatore di OpenSea Alex Atallah, l’ex CTO di Coinbase Balaji Srinivasan, il co-fondatore di Sandbox Sébastien Borget, l’artista di NFT Emily Yang (pplpleasr), il fondatore di Mirror.xyz Denis Nazarov e il co-fondatore di Polygon Sandeep Nailwal.
Today, we're excited to announce our $15 million funding round to accelerate the adoption of the next generation of the internet powered by human connection –- the people-powered social layer. pic.twitter.com/EIbWeWAYiW
— Lens Protocol (@LensProtocol) June 8, 2023
Non è stato reso noto il metodo utilizzato per il round di finanziamento, se sia stato effettuato tramite azioni o token. L’obiettivo di questa raccolta fondi è supportare e accelerare lo sviluppo di Lens Protocol e, di conseguenza, l’arrivo di social network decentralizzati all’interno del Web 3.
Il mondo dei social network decentralizzati
I social network decentralizzati offrono molti vantaggi, tra cui la privacy, la decentralizzazione, la libertà di parola, la proprietà dei dati, la governance decentralizzata e la monetizzazione senza pubblicità invasiva. Attualmente, questo settore sta vivendo una rapida espansione, con decine di protocolli utilizzati da milioni di utenti. Oltre a Lens Protocol, altri importanti social network decentralizzati includono Mastodon (utilizzato da quasi 3 milioni di persone), Steemit (costruito sulla propria blockchain) e Only1 (una versione decentralizzata di OnlyFans).
Questo è un trend che nei prossimi anni potrebbe realmente esplodere e diventare un catalizzatore importante per la mass adoption della tecnologia blockchain.