Le crypto invadono il mondo dello sport

Le crypto sponsorizzazioni stanno conquistando il mondo dello sport, dalla F1 al ciclismo, passando per calcio e basket, sempre più progetti si mettono in mostra al grande pubblico.

Il mondo delle sponsorizzazioni

Negli ultimi anni, a partire dal periodo di grande euforia culminato con l’all-time high di Bitcoin verificatosi alla fine del 2021, molti progetti crypto hanno iniziato campagne di sponsorizzazione all’interno del mondo dello sport. Uno degli accordi più discussi fu sicuramente quello da $700 milioni chiuso da Crypto.com per rinominare l’ex stadio Staples Center in quella che oggi conosciamo come Crypto.com Arena. Già dagli anni ’90, molti settori in forte crescita hanno usufruito del palcoscenico offerto da alcune manifestazioni sportive per presentarsi al grande pubblico. Ricordiamo, per esempio, l’industria del tabacco che ha fatto da apripista negli anni ’90, poi i marchi di birra hanno preso il sopravvento, seguiti dal settore delle telecomunicazioni per finire con le compagnie aeree e le scommesse sportive. Ora l’industria in forte crescita è quella blockchain. Per dare qualche stima, Nielsen, una società leader nel mondo della pubblicità, prevede 5 miliardi di dollari di investimenti in sponsorizzazioni da parte di società legate al mondo crypto entro il 2026.

Chi si fa sponsorizzare?

Prima di entrare nel cuore di questo approfondimento andando ad analizzare gli accordi più importanti, è bene fare un’analisi più superficiale delle tipologie di progetti crypto che si fanno sponsorizzare all’interno di determinate manifestazioni sportive. Innanzitutto, partiamo dal presupposto che nel 99% dei casi rappresentano entità totalmente centralizzate, rappresentate al meglio dagli exchange centralizzati come Binance o Crypto.com. Come vedremo nel corso di questo articolo, sono questi gli attori che sfruttano maggiormente il palcoscenico sportivo per attirare nuovi clienti. A volte capita che siano anche alcune blockchain, come nel caso di Velas in partnership con la scuderia Ferrari in F1 nel corso della stagione 2022.

Alcune degli accordi più importanti

Come ricordato prima, la Crypto.com Arena è stata una degli accordi più importanti nella storia delle sponsorizzazioni blockchain. Senza scendere troppo nei numeri, cerchiamo ora di fare una panoramica delle principali sponsorizzazioni che si sono completate nel corso degli ultimi 2 anni. Partendo dal mondo del calcio, ritroviamo ancora una volta Crypto.com, che come gli appassionati già sapranno, è diventato uno dei partner di maggioranza della Serie A italiana. Oltre a questa, molte squadre calcistiche hanno chiuso accordi con altri progetti crypto, fra tutte ricordiamo quella tra Binance e la S.S. Lazio, ancora Crypto.com con il Paris Saint-Germain F.C. oppure AC Milan con BitMex. Il mondo della F1 è stato letteralmente assaltato da questo settore, con quasi tutte le monoposto che portano con sé almeno una sponsorizzazione legata al mondo crypto.. In generale, il brand F1 si è legato ancora una volta a Crypto.com, che appare come uno degli sponsor principali del circus. Passando alle singole monoposto, Binance è presente sull’Alpine, Crypto.com sponsorizza il GP italiano e quello di Miami GP, inoltre è presente sulla Aston Martin. Bybit corre insieme alla dominante Red Bull, OKX si è legata alla McLaren, Stake.com con l’Alfa Romeo e infine ho lasciato il più bello, ovvero la collaborazione tra Kraken e il team della Williams, dove il logo dell’azienda è formato dalle parole del whitepaper di Bitcoin.

Passiamo poi al mondo della NBA americana, con Coinbase che è diventato il partner esclusivo della divisione maschile e femminile, ancora Crypto.com sponsorizza i Philadelphia 76ers.

Altre leghe come la NFL o tutto il mondo degli Esports hanno partecipazioni di progetti blockchain. Oggi, a causa della situazione creata dopo il crollo di FTX, alcune delle partnership di quelle sopra citate sono saltate e questo ci deve far riflettere su quanto quell’evento sia stato estremamente negativo per l’intero settore.

Il particolare caso della squadra di ciclismo Jumbo-Visma pagata in bitcoin

Un caso meritevole di attenzione particolare è quello della collaborazione fra Coinmerce e la squadra ciclistica Jumbo-Visma, vincitrice dell’ultimo Tour de France. L’accordo, chiuso nell’aprile del 2023, prevede una parte del pagamento del saldo del contratto con moneta bitcoin invece che con valuta fiat. I dettagli specifici dell’accordo non sono ancora stati comunicati, ma è interessante notare come, oltre ad abbracciare questo settore in forte crescita, la Jumbo-Visma abbia anche accettato di essere pagata con asset crypto, il che rappresenta una scelta ancora abbastanza inusuale e segna una prima volta nella storia di questo settore.

Ha senso spendere tutti questi soldi in sponsorizzazioni?

Come probabilmente avrai capito, la maggior parte delle sponsorizzazioni si è conclusa nel periodo durante e leggermente dopo il grande bull market del 2021, un periodo in cui la liquidità era abbondante e i progetti facevano a gara per chiudere accordi di sponsorizzazione importanti. Questo trend, però, ha subito un forte ribasso con l’arrivo del bear market, soprattutto dopo il fallimento di FTX (che prima era partner del team F1 della Mercedes), il quale ha restituito un’immagine pessima del settore ai nuovi arrivati. Come abbiamo visto nell’introduzione di questo approfondimento, è normale che industrie in forte crescita cerchino di chiudere importanti contratti di collaborazione per farsi conoscere dai clienti e battere la concorrenza in queste fasi importantissime per l’affermazione temporanea e futura all’interno di quello specifico settore. Come abbiamo potuto constatare, Crypto.com è sicuramente l’azienda numero uno se si parla di sponsorizzazioni nel mondo dello sport, nonostante, ad oggi, il suo exchange raccolga volumi molto inferiori rispetto a quello di Binance e il suo token CRO si trovi a un -94% dai massimi. Con il ritorno dell’euforia, sicuramente vedremo molte altre nuove sponsorizzazioni crypto nel settore dello sport, ma per il momento c’è ancora un periodo d’inverno tutto da vivere.

Questo contenuto è frutto del lavoro di persone che amano il mondo Crypto. Seguici sui nostri canali!
Condividi su

Ultime notizie

Scopri le 10 ABITUDINI per la tua SICUREZZA CRYPTO.

Inserisci la tua email qua sotto per ricevere SUBITO la GUIDA in PDF: Riceverai la GUIDA via email