Optimism e OP Stack
Optimism è un layer 2 di Ethereum che nell’ultimo anno è cresciuto in maniera esponenziale nelle sue statistiche di utilizzo, grazie soprattutto all’esperienza d’uso che riesce a offrire, molto simile a quella di Ethereum, ma con fees di transazione estremamente ridotte. Il team di Optimism ha poi rilasciato l’OP Stack, ovvero un framework di lavoro per creare altre blockchain. Questo è stato utilizzato per lanciare blockchain molto importanti come BASE, il layer 2 dell’exchange Coinbase, e opBNB, la blockchain optimistic rollup di Binance. L’idea è quella di creare una superchain comunicante, con al centro Optimism e attorno a essa centinaia di altre blockchain layer 2, 3, 4 che aiutano a risolvere il problema della scalabilità di Ethereum.

Introduzione alla Law of chains
L’obiettivo dichiarato dal team all’interno del blog post ufficiale dell’annuncio è quello di creare una base comune di regole e principi da condividere con tutti quei progetti che usano l’OP Stack. Il problema da risolvere è che oggi ogni nuova blockchain creata con OP Stack ha regole e funzionamenti diversi, il che rende difficile la comunicazione con le altre chain dell’ecosistema. Dall’altro lato inoltre gli utenti si trovano di fronte a una vasta offerta, il che rende difficile valutare quale blockchain utilizzare per determinati utilizzi.
We built the OP Stack to be the most forkable, modular scaling infrastructure out there.
— Optimism (✨🔴_🔴✨) (@optimismFND) July 25, 2023
That bet on community is paying off: it feels like every other day someone gives the OP Stack a new superpower, or launches a new chain. 🥞🦸♂️✨
But the story doesn’t end there.
La Law of chains crea principi guida per la Governance di Optimism e la sua idea di superchain. La Governance passerà dal governare una singola blockchain al governare uno standard condiviso da molti altri progetti, definendo così le proprietà necessarie per far parte della superchain e dando priorità alla protezione degli utenti che utilizzano questo ecosistema.
Quali saranno i vantaggi pratici di questa applicazione?
Il team di Optimism, pensa che l’applicazione di queste nuove regole possa portare principalmente 3 vantaggi:
- Garantire omogeneità fra tutte le blockchain, creando un sistema egualitario e neutrale.
- Beneficiare di un miglioramento costante: gli aggiornamenti condivisi consentiranno alle blockchain di ottenere sempre la tecnologia migliore, senza doversi preoccupare della manutenzione singola.
- Consentire infrastrutture migliori e più disponibili: poiché tutte le catene della superchain saranno impegnate in uno standard, potranno lavorare insieme alle sfide di infrastruttura che ogni blockchain deve affrontare come il sequenziamento delle transazioni.