La piattaforma web 3 di Adidas
Adidas ha spesso dimostrato il suo interesse verso il mondo web 3, con particolare riguardo alle soluzioni NFT. “Adidas Originals: Into the Metaverse (Phase 1)” è stata la prima collezione emessa dal colosso dell’abbigliamento e, nonostante il periodo poco florido per il settore NFT, Adidas non molla e annuncia una partnership molto particolare in collaborazione con la casa automobilistica francese Bugatti.

Le scarpe Adidas-Bugatti
Le due aziende hanno annunciato che dall’8 all’11 novembre sarà possibile partecipare all’asta di un’edizione limitata di scarpe da calcio create ispirandosi al marchio Bugatti.
Le 99 paia di scarpe sono dotate di un “gemello digitale” e gli aspiranti collezionisti potranno fare le loro offerte all’interno della piattaforma web 3 di Adidas utilizzando MoonPay. Le scarpe in edizione limitata sono disponibili in nero e in una tonalità di blu ispirata alle prime auto Bugatti Grand Prix.
“La nuova collezione esclusiva si ispira alle caratteristiche che hanno contraddistinto Bugatti, non solo progettate per la velocità, ma anche create con la filosofia di design ‘Form Follows Performance’ per ottenere il massimo delle prestazioni”, hanno dichiarato le aziende in un comunicato. “Come tutte le Bugatti, anche queste rimarranno rare e ricercate dai collezionisti per gli anni a venire“.

Il trend del “phygitals”
La collaborazione Adidas-Bugatti si allinea a una recente tendenza dei settori della moda e della tecnologia. Si tratta dei cosiddetti “phygitals“, che vedono i grandi marchi offrire prodotti fisici limitati abbinati a beni digitali sotto forma di NFT.
La fusione di prodotti fisici e beni digitali, come si vede in questo approccio “phygital”, era già stata abbracciata anche da un altro gigante del settore, Nike. La loro partnership con RTFKT ha permesso ai possessori di NFT di ordinare scarpe fisiche, dimostrando che la linea di demarcazione tra il regno fisico e quello digitale si sta progressivamente attenuando. I grandi marchi stanno riconoscendo il grande potenziale di questa sovrapposizione per coinvolgere i consumatori in modi nuovi ed entusiasmanti.