Guida Definitiva per DeFi Wallet di Crypto.com

La finanza decentralizzata non è semplice da capire. Il DeFi Wallet è un ottimo strumento per iniziare a mettere le mani in pasta e capirla.

Introduzione

Nonostante il nome faccia pensare che sia un’applicazione clone o simile rispetto all’APP principale di Crypto.com, in realtà le differenze sono tante. Il fatto che nel nome del wallet ci sia lo stesso nome della società Crypto non deve trarre in inganno e nel corso di questo contenuto capiremo il perché.

Crypto.com DeFi Wallet è un wallet decentralizzato, il che significa che è l’utente stesso a possedere le chiavi private di accesso. Durante la creazione del wallet sarà necessario fare alcuni passaggi per scrivere la frase di recupero (seed phrase) che, quando sarà necessario, ti permetterà di ripristinare i tuoi fondi.

Se non ti è chiarissimo questo concetto ti consiglio di leggere Cos’è la finanza decentralizzata e Cos’è la finanza centralizzata e Cosa significa centralizzazione e decentralizzazione.

Tutto quello che leggi in questa guida è riportato all’interno di questo video.

Premesse 

Seconda premessa: il DeFi Wallet di Crypto.com è una porta di accesso al mondo DeFi e a tutto un mondo che prima di vederlo con i tuoi occhi non immagineresti nemmeno!

Prima premessa: se non conosci cosa è il mondo DeFi, ti consiglio prima di tutto di consultare questo contenuto. Se non conosci esattamente cosa è il mondo DeFi non potrai capirne a fondo alcuni meccanismi; o meglio potrai usare tutte le funzioni senza problema, ma probabilmente ti perderai tanti dei benefici diretti e indiretti.

Terza permessa: ci stiamo addentrando in un mondo che è meno protetto. In che senso? È un mondo in cui non esiste il pulsante “password dimenticata”, è un mondo in cui se tu e solo tu il custode delle chiavi di accesso, nel bene e nel male.

Nel bene, perché puoi davvero trattare i tuoi valori come vuoi, nel male perché sei più esposto a eventi irrimediabili, sia auto causati per distrazione o negligenza, sia da soggetti o bot malevoli che hanno come obiettivo si rubarti il portafoglio.

Quarta premessa: conoscendo bene cos’è e come funziona il DeFi Wallet di Crypto.com potrai capire molto più facilmente cosa sono e come funzionano altri tipi di Wallet che esistono, come Metamask, Trustwallet, Ledger o Safepal.

Cosa è un Wallet di Cryptovalute

Prima di entrare nell’APP è opportuno capire a modo che cosa è un wallet di Cryptovalute e com’è fatto.

Un Crypto Wallet è un sistema di una coppia di stringhe di testo. Una è la parte pubblica (chiave pubblica) ed è l’indirizzo del nostro wallet, la seconda stringa è la parte privata (chiave privata) ed è quella che permette di gestire e movimentare i valori.

La chiave privata non la deve sapere nessun altro all’infuori di te, altrimenti è molto probabile che… tu possa non trovare più nulla.

Se vuoi capire meglio come come funziona questo meccanismo, leggi questo contenuto.

Cosa è la Seed Phrase

Ricordarsi a memoria la chiave privata è complicatissimo, poiché è una sequenze di caratteri molto lunga e senza alcun senso (esempio: 5d82580a4355c2e330bdaad35f9a334cb6989171d6486e679b9677597bbca983)

Per facilitare l’utilizzo di questo tipo di sistema è stata inventata una tecnica molto semplice, quanto astuta e funzionale.

Invece di doversi ricordare quell’ammasso di numeri e caratteri è stato inventato un sistema che associa a ogni wallet 12, 18 o 24 parole estratte a caso da una lista di 2048 termini.

Dunque quelle 12, 18 o 24 parole sono l’ingresso decriptato del wallet; sapendo quelle 12, 18 o 24 parole si diventa proprietari del wallet e di tutti quel che c’è dentro.

Questa sequenza di 12, 18 o 24 parole si chiama seed phrase e ribadisco, non la dovrete mai dare a nessuno, mai!

Come aprire un wallet su DeFi Wallet di Crypto.com

La prima cosa da fare una volta aperta l’applicazione è proprio andare a creare un portafoglio e per farlo dobbiamo generare una nuova seed phrase. Nel caso del DeFi Wallet di Crypto.com la seed phrase sarà di 12 termini.

Dopo aver cliccato “Create a new wallet” segnare su un foglio di carta (no, non su un documento al computer!) le 12 parole della seed phrase. Successivamente andare avanti nella procedura, fino ad arrivare alla schermata del wallet, all’interno del quale mostrerà il saldo di 0 euro.

Come inviare o ricevere una Cryptovaluta su DeFi Wallet di Crypto.com

Se è vero che la funzione principale di un wallet è proprio quella di custodire le cryptovalute, è necessario sapere come fare per ricevere o inviare il valore custodito.

Nella parte alta della pagina principale del DeFi Wallet troviamo due pulsanti “Send” (per inviare crypto) e “Receive” (per ricevere crypto).

Come inviare Crypto

Cliccando il pulsante Send appare la lista di token che sono presenti all’interno del wallet e quindi quelli che si possono inviare.

Successivamente è necessario scegliere la rete da utilizzare per inviare i token e infine l’indirizzo a cui mandarli (all’interno delle impostazioni è possibile collegare il DeFi Wallet di Crypto.com all’account dell’APP centralizzata di Crypto.com).

Come ricevere Crypto

Per ricevere delle cryptovalute all’interno del wallet la procedura è molto simile.

Come prima cosa si va a scegliere il token da ricevere (in questo caso è stato scelto Polkadot) e l’applicazione mostrerà l’indirizzo a cui inviare i valori (è possibile sia copiare l’indirizzo, sia inquadrare il QR code con la fotocamera di un altro dispositivo).

Cosa sono le DAPPs e a cosa servono

Al’interno del DeFi Wallet c’è la sezione “DAPPs”.

DAPPs è acronimo di Decentralized Applications, ovvero Applicazioni Decentralizzate.

Un’applicazione decentralizzata è un programma che interagisce costantemente con tre attori differenti:

  • Blockchain –> Dove viene segnata ogni tipo di informazione.
  • Smart Contract –> Contratto che in base a situazioni, dati e parametri agisce in modi differenti.
  • Wallet –> Azioni dell’utente che sceglie con quale smart contract interagire e con quali modalità.

Dunque all’interno della sezione DAPPS sono mostrate le applicazioni decentralizzate su rete Cronos (la blockchain nativa di casa Crypto.com) con cui è in grado di interagire il DeFi Wallet di Crypto.com.

ATTENZIONE: per chiarezza è bene specificare che il wallet che abbiamo generato è in grado in interagire con tutte le chain EVM compatibili (fra cui Cronos), ma l’applicativo DeFi Wallet di Crypto.com permette di interagire solo con Cronos –> se non ti è chiaro questo concetto non ti preoccupare, avremo modo di affrontarlo più dettagliatamente in altri contenuti.

SWAP su DeFi Wallet di Crypto.com

La sezione swap serve per scambiare una cryptovaluta con un’altra cryptovaluta.

Per esempio se voglio cambiare CRO per BIFI (come nell’immagine di esempio) bisogna settare:

  • Token di partenza
  • Token di arrivo
  • Quantità da scambiare

Sotto la maschera di inserimento il programma mostrerà il cambio utilizzato e le commissioni da pagare alla rete per svolgere lo scambio.

A cosa serve la sezione EARN su DeFi Wallet di Crypto.com

L’ultima sezione dell’applicazione è denominata “Earn”. Questo nome potrebbe essere fuorviante, poiché potrebbe creare confusione fra questa sezione Earn e la sezione Earn dell’APP di Crypto.com.

Sono due modalità di guadagnare differenti e dunque sono due sezioni Earn differenti.

Quella dell’APP centralizzata è una rendita fissa e garantita dall’azienda, mentre quella del DeFi Wallet è variabile in base all’andamento della percentuale di rendita dello stake o alla percentuale di rendita della cryptovaluta scelta.

Mettere in Stake è un’azione che si può fare in presenza di una blockchain Proof of Stake e serve per contribuire a rafforzare la sicurezza e la decentralizzazione della rete. Per capire meglio come funziona lo stake ti consiglio di leggere come funzionano le modalità di consenso di una Blockchain.

Come mettere in stake delle Cryptovalute

Vediamo come mettere in stake una valuta. In questo esempio metteremo in stake CRO.

Per farlo dobbiamo entrare all’interno della sezione Earn e cliccare “Earn more”. Successivamente dobbiamo scegliere:

  • Quantità di CRO: questa quantità di valore sarà delegata al validatore scelto e sulla base di quella si riceverà l’incentivo da stake.
  • Validatore: va scelto con cura perché a lui stiamo delegando i nostri valori. Attenzione, delegare non significa prestare o trasferire. Per scegliere il validatore bisogna valutare le commissioni che prende (clicca qui per saperne di più) e l’uptime del server.

Una volta scelti i parametri è possibile procedere e sarà visualizzata una schermata di riepilogo, all’interno della quale sarà visibile anche il costo. Per mettere in stake infatti dobbiamo fare una vera e propria operazione che andrà firmata sulla blockchain e per questo dovremo pagare delle commissioni.

Come estendere la funzionalità del DeFi Wallet con il Keplr Wallet

Il DeFi Wallet fa parte di un network molto più grande, vasto e interessante: si tratta del mondo di Cosmos, The Internet of Blockchain.

Il Keplr Wallet è il wallet che permette l’accesso e il monitoraggio contestuale di buona parte delle chain attaccate al mondo Cosmos, fra qui la Crypto.org chain che è quella che viene usata nel DeFi Wallet di Crypto.com.

Consiglio di approfondire l’argomento guardando il contenuto qui sotto sul Keplr Wallet.

Questo contenuto è frutto del lavoro di persone che amano il mondo Crypto. Seguici sui nostri canali!
Condividi su

Ultime notizie

Scopri le 10 ABITUDINI per la tua SICUREZZA CRYPTO.

Inserisci la tua email qua sotto per ricevere SUBITO la GUIDA in PDF: Riceverai la GUIDA via email