Guida definitiva per Binance 💸

Guida completa al re, al più grande di tutti. Binance è il maggiore exchange per volume che sia attualmente sul mercato.

Introduzione

Benvenuti in questa enorme, gigante, pachidermica guida per Binance e tutto il suo ecosistema (il video correlato a questo articolo – lo trovate poco sotto – dura un’ora e mezzo).

Partiamo da un punto: Binance è attualmente (2022) il più grande exchange al mondo per volumi e offre sulla sua piattaforma un fantastiliardo di possibilità differenti. Se non sai cosa è un exchange o vuoi approfondirlo meglio, leggi questo contenuto.

All’interno di questa guida andremo a conoscere buona parte delle funzionalità.

Tutto quello che leggi in questa guida è riportato all’interno di questo video.

Qualche premessa

Prima di entrare all’interno dell’applicazione qualche premessa:

  • La prima premessa è che Binance è una piattaforma enorme. Può dare realmente sensazione di smarrimento. La seconda sensazione che dà una piattaforma così grande è quella di pensare di perdersi qualcosa. Da ogni parte si vedono rendimenti positivi, simbolini verdi, robe dinamiche che danno l’idea di dover provare un po’ tutto.

    Bene, non è così! Su una piattaforma del genere dobbiamo prima di tutto capire passo passo tutte le componenti, dopodiché approfondire con tutta la calma del mondo.

  • Seconda premessa: Binance è una piattaforma in continua evoluzione con molti team che lavorano per produrre differenti funzionalità. Noterete infatti che dà l’idea di essere una somma di tanti pezzi, alle volte non perfettamente incollati fra loro.

    Questo non vuol dire che funzioni male anzi! Ma vuol dire che ogni tanto alcuni pezzi si ripetono e quindi vi capiterà di pensare “ma sta cosa non era dall’altra parte?”.

    E se vi capita non vi preoccupate, perché è esattamente così.

    Alle scale piace cambiare, a Binance piace cambiare ed evolversi! Ma anche su questo non vi fate prendere dal panico. Le funzioni sottostanti restano le stesse.

Come è strutturato Binance

Binance è un ecosistema di varie piattaforme che lavorano insieme: exchange, academy, broker, servizi istituzionali, charity, cloud, dex, labs, launchpad, research, trust wallet, carte regalo e binance live.

In questa guida non affronteremo ogni sezione, ma solo le componenti più utilizzate. In particolare ci soffermiamo su: Mercati, Trading, Earn, Finance, NFT, Wallet, Ordini e commissioni.

Mercati di Binance

All’interno della sezione Mercati si possono trovare tutte le coin, i token e le coppie che sono scambiate all’interno della piattaforma.

Tramite lo slider è anche possibile visualizzare le crypto già suddivise da Binance secondo alcuni ambiti, per esempio: le crypto relative ai Metaversi, quelle relative al Gaming, quelle relative alla DeFi, i FAN token, gli NFT e altri tipi di suddivisioni.

Funzioni di trading di Binance

All’interno del menù “Trading” ci sono tutte le funzioni per lavorare sui mercati di scambio che propone Binance.

La funzione “Converti” è la modalità più semplice per scambiare una coppia di valute, mentre tramite la visualizzazione Base possiamo lavorare con gli ordini:

  • Limite –> l’ordine viene eseguito quando il mercato raggiunge una certa soglia.
  • Stop-Limite –> l’ordine viene inserito nell’order book al prezzo limite nel momento in cui il mercato raggiunge il prezzo stop.
  • OCO (One Cancels Other) –> combinazione di ordine limite + ordine stop-limite; il primo che viene eseguito cancella l’altro ordine.

Leva a margine

Tramite la visualizzazione Avanzata o tramite la funzione Margin è possibile lavorare in leva.

Lavorare in leva significa farsi prestare temporaneamente dei soldi dalla piattaforma, così da fare investimenti più corposi.

Se per esempio abbiamo la possibilità di investire 1000€, con una leva 3X avremo la possibilità di investire 3 volte tanto, ossia 3000€.

Ma chi mette i 2000€ in più? La piattaforma ce li presta, ma allo stesso tempo richiede che non sia persa la sua parte, dunque imposta una liquidazione coatta se perdiamo più del terzo del capitale totale (ossia 1000€, quello che mettiamo di tasca nostra).

Grazie al Cross Margin (3x) o l’Isolated Margin (fino a x10) e grazie alla calcolatrice, possiamo pianificare gli investimenti in leva.

Liquid Swap

La funzione di Swap Farming la troviamo sia nella sezione di trading, sia nella sezione di earn. Infatti il liquid swap si basa su un pool di liquidità. Ci sono due token in ogni pool; la relativa quantità di token determina il loro prezzo e può sempre essere scambiata fintanto che ci sono token corrispondenti nel pool.

Facendo un liquid swap andiamo a scambiare un token per un altro token, esattamente come succede all’interno di “Converti” o di Trading Base o Avanzato; quello che cambia è la modalità con cui questo scambio avviene e secondo Binance questo metodo favorisce scambi di grosso volume.

Funzioni di Earn di Binance

All’interno del menù “Earn” o “Guadagna” troviamo tutte le possibilità per mettere a rendita le cryptovalute che abbiamo nel wallet.

Attualmente i prodotti disponibili sono:

  • Binance Earn: in realtà non è un prodotto di investimento specifico, ma all’interno di questa pagina sono radunati i migliori investimenti proposti da Binance in questo momento.
  • Risparmi: troviamo proposte flessibili o a termine fisso per mettere a rendita le nostre cryptovalute.
  • BNB Vault: in questa sezione si depositano solamente BNB (moneta nativa della blockchain di Binance); la piattaforma stessa si occupa di investirli al meglio per ottimizzare le rewards.
  • Liquidity Farming: l’altro faccia della medaglia del Liquid Swap. Se da una parte qualcuno vuole fare swap di valute, dall’altra parte qualcuno deve rifornire i pool di liquidità. Grazie al liquidity farming si guadagnano ricompense per mettere le proprie crypto nelle pool.
  • Binance Pool: modalità per unirsi al mining di Binance.
  • Launchpad: in questa sezione vengono spesso listati nuovi token. Si possono impiegare BNB per farsi assegnare un quantitativo dei token che sono in fase di lancio.
  • Staking: in questa sezione si possono mettere a rendita le crypto che permettono di fare staking.
  • Auto investimento: permette di predisporre piani di accumulo capitale su singole cryptovalute.

Visa Card di Binance

La carta di Binance funziona convertendo istantaneamente le cryptovalute che sono dentro il wallet di finanziamento in EURO al momento del pagamento.

Si può scegliere la priorità con cui utilizzare le varie crypto, per esempio in questo momento nell’immagine qui sotto si vede che l’ordine di priorità è: BNB, BUSD, BTC, USDT, SXP, ETH.

ATTENZIONE: Nonostante l’utilizzo sia molto pratico, consiglio di consultare questo contenuto sulla tassazione, infatti ogni volta che si converte una cryptovaluta in euro l’operazione (per la legge italiana) si configura come un cash-out e in alcune circostanze richiede di pagare delle tasse.

Tipi di wallet in Binance

All’interno di Binance sono disponibili wallet differenti per funzionalità differenti:

  • Wallet Spot: è il wallet per fare operazioni di tipo Spot, ossia quelle incluse all’interno della categoria di trading, escluso le operazioni in leva.
  • Wallet Margin: per fare operazioni con leva a margine bisogna spostare i fondi all’interno di questo wallet e scegliere se lavorare con il Cross Margin (leva massima fino a 3x) oppure se aprire posizioni Isolate (leva a margine fino a 10x).
  • Wallet Futures: questo wallet è quello per lavorare con i Futures USD-M o COIN-M.
  • Wallet Earn: all’interno di questo wallet troviamo tutte le posizioni aperte nella sezione Earn/Guadagni.
  • Wallet di finanziamento: questo wallet al proprio interno ha i fondi che possono essere utilizzati o con la Binance VISA Card o con Binance Pay o per creare carte regalo.

Quali sono le commissioni di Binance

Binance ha un programma di commissioni estremamente chiaro. Le commissioni da pagare possono essere:

  • Commissioni di trading (spot, futures, liquidity swap)
  • Commissioni su prestito
  • Commissioni di deposito e prelievo di Cryptovalute o FIAT

Per i primi due tipi di commissioni tutte le informazioni sono riportate in questa pagina.

È importante sapere che Binance ha 9 livelli di VIP user, a seconda del volume di trading.

Sul mercato SPOT per esempio le commissioni maker/taker sono dello 0.1%, ma si abbassano man mano che si scalano i volumi.

Se le commissioni vengono pagate in BNB si ha un ulteriore sconto del 25% sul costo finale.

Per quanto riguarda le commissioni di prelievo e deposito di cryptovalute e FIAT currencies si possono trovare tutti i dettagli qui.

Assistenza di Binance

Passiamo adesso a una delle parti per me più importanti di una piattaforma: l’assistenza.

Una piattaforma può essere bella quanto vuoi, ma senza una buona assistenza, non è nulla.

Binance negli anni scorsi ha avuto un grosso problema da questo punto di vista, infatti è cresciuto molto velocemente, ma altrettanto velocemente non è cresciuto il servizio di supporto.

Fortunatamente durante il 2021 hanno cambiato questo aspetto e l’assistenza è diventata molto performante.

Per richiedere supporto c’è un piccolo pulsante che si trova in basso a destra nella schermata home.

Consiglio di guardare il video per capire come entrare in contatto con un operatore in pochi secondi!

Conclusioni

Binance è una degli exchange più completi che ci siano e consiglio a chiunque di farsi un account, perché prima o poi torna molto comodo.

Ti consiglio di iscriverti a Binance cliccando qui, così da avere il 10% di sconto sulle commissioni per sempre!

Questo contenuto è frutto del lavoro di persone che amano il mondo Crypto. Seguici sui nostri canali!
Condividi su

Ultime notizie

Scopri le 10 ABITUDINI per la tua SICUREZZA CRYPTO.

Inserisci la tua email qua sotto per ricevere SUBITO la GUIDA in PDF: Riceverai la GUIDA via email