Riassunto dell’ultima settimana
Il prezzo di bitcoin è aumentato del 20% solo negli ultimi 7 giorni e in questo momento ha raggiunto e superato i 30.000$. Questo perché BlackRock, seguita poi da Fidelity, Invesco, Wisdom Tree e Valkyre, hanno presentato una richiesta ufficiale alla SEC per emettere il primo ETF spot su bitcoin. Non è la prima volta che società d’investimento americane richiedono alla Security Exchange Commission di approvare questo strumento d’investimento su bitcoin, ma questa volta potrebbe essere quella buona. Se questi ETF verranno effettivamente approvati, ci si aspetta una forte domanda su questo asset da parte degli istituzionali, poiché per emettere un ETF spot l’emittente deve essere in possesso dell’asset sottostante.
5 Bitcoin ETF applications in 5 days!
— Lark Davis (@TheCryptoLark) June 21, 2023
– Blackrock
– Fidelity
– Invesco
– Wisdom Tree
– Valkyrie
Adesso o mai più
Secondo alcuni personaggi importanti del mondo della blockchain, come Cameron Winklevoss (co-fondatore dell’exchange Gemini), il momento della grande accumulazione da parte degli istituzionali è iniziato. Secondo lui, se gli ETF verranno accettati, ci sarà una domanda molto significativa per questo asset. Quindi, il momento di fare “front-run”, ovvero anticipare l’arrivo di queste nuove balene, potrebbe essere adesso o mai più.
The Great Accumulation of bitcoin has begun. Anyone watching the flurry of ETF filings understands the window to purchase pre-IPO bitcoin before ETFs go live and open the floodgates is closing fast. If bitcoin was the most obvious and best investment of the previous decade, this…
— Cameron Winklevoss (@cameron) June 21, 2023
Secondo alcuni dati On-chain forniti da Glassnode, i bitcoin liquidi, ovvero pronti per essere scambiati all’interno dei vari exchange, sono sempre meno, e con questo andamento è molto probabile che si verifichi un “supply shock“. Con questo termine si intende quel preciso momento in cui molte persone richiedono un asset la cui offerta è molto limitata, causando un rapido e significativo aumento del prezzo. D’altro canto, l’arrivo di un ETF spot renderebbe bitcoin, nel lungo termine, più liquido, poiché ci si aspetta che questi strumenti, generalmente molto efficienti e liquidi, attireranno volumi elevati da parte degli istituzionali.

Attenzione alla FOMO
La FOMO, che è un acronimo della frase Fear Of Missing Out, è la paura di rimanere fuori da un’occasione, in questo caso d’investimento, importante.
Questo significativo aumento del prezzo di bitcoin ha portato un ritorno di euforia nel mondo delle criptovalute. Un indicatore molto interessante da monitorare in caso di alta volatilità su un asset è il Fear and Greed Index, che indica con un valore numerico da 0 a 100 il livello di paura o avidità che gli investitori stanno vivendo rispetto a quel determinato asset o categoria di investimento. In questo caso, ci interessa analizzare il Crypto Fear and Greed Index, che al momento della scrittura di questo articolo riporta un livello di avidità pari a 65.
Come riportato nelle note dell’indicatore, quando si presenta un livello di avidità estrema è probabile che ci sia troppa euforia nel mercato e sia dunque necessaria e probabile una correzione al ribasso del prezzo. Al momento non abbiamo ancora raggiunto questi livelli esagerati di euforia, ma sarà interessante analizzare l’andamento di questo indicatore anche nelle prossime giornate.
