Il futuro di Cosmos nel 2024

La Interchain Foundation ha condiviso una roadmap che elenca alcuni obiettivi che la blockchain di Cosmos dovrà raggiungere nel 2024.

Cos’è Cosmos?

Si potrebbe definire l’ecosistema Cosmos come un insieme di blockchain secondarie basate su una rete principale. Definita dai suoi creatori come IBC ovvero l’Internet delle blockchain, Cosmos è stata introdotta come soluzione a vari problemi delle blockchain 1.0, come la scalabilità e l’interoperabilità. Per sviluppare questo ecosistema attorno alla blockchain principale di Cosmos, il team ha rilasciato un framework di sviluppo, il Cosmos SDK. Questo è un framework modulare e facile da sviluppare che facilita la creazione e l’implementazione delle varie blockchain attorno a questo ecosistema. Alcuni esempi di blockchain nate dal Cosmos SDK sono BNB Smart Chain, Terra, Kava, ecc.

Uno sguardo al 2024

In questo bear market, l’ecosistema Cosmos ha perso molta della trazione guadagnata fra il 2020 e il 2021. Al momento, le innovazioni principali nel mondo delle blockchain arrivano dal mondo Ethereum e tutti i suoi layer 2, che hanno un po’ cannibalizzato la situazione negli ultimi mesi.

Con il rilascio di questa roadmap per il 2024, Cosmos si propone come soluzione alternativa “ai limiti delle blockchain layer 2 di Ethereum”, incentivando gli sviluppatori a lavorare in questo ecosistema. Nel documento condiviso si legge come, in sintesi, Cosmos intende concentrarsi su caratteristiche di usabilità e scalabilità/espansione nel 2024.

Per l’espansione di questo ecosistema, gli obiettivi sono quelli di ridurre il tempo necessario per implementare in modo nativo una nuova blockchain, ridurre i costi di manutenzione dell’IBC e abilitare una nuova vasta gamma di blockchain secondarie.

In termini di usabilità, gli obiettivi includono il miglioramento e la differenziazione dell’esperienza degli sviluppatori per gli utenti di Cosmos e il miglioramento dell’esperienza cross-chain fra le varie blockchain dell’ecosistema.

Inoltre, ci sono altri miglioramenti tecnici, questi includono il disaccoppiamento di IBC-go dall’SDK Cosmos, l’integrazione di OP Stack e l’inizio dell’implementazione di rollups con tecnologia zero knowledge.

Il grande ritorno di Cosmos?

Nel corso dello scorso bull-market, Cosmos aveva raggiunto la fama di rivale numero uno dell’ecosistema Ethereum, grazie al suo obiettivo di creare un sistema distribuito di blockchain che potesse formare le fondamenta del Web3. Ora, l’hype intorno a questa blockchain sembra diminuito e questo è rispecchiato anche dal prezzo del token ATOM, che è passato da un all-time high di $44 per scendere agli attuali $7 per unità. Vedremo se lo sviluppo che arriverà nel 2024 sarà in grado di riportare interesse a questo progetto che rimane molto interessante e tecnologicamente molto avanzato.

Questo contenuto è frutto del lavoro di persone che amano il mondo Crypto. Seguici sui nostri canali!
Condividi su

Ultime notizie

Scopri le 10 ABITUDINI per la tua SICUREZZA CRYPTO.

Inserisci la tua email qua sotto per ricevere SUBITO la GUIDA in PDF: Riceverai la GUIDA via email