I Real World Asset stanno rivoluzionando la DeFi!

Questo nuovo trend sta esplodendo nel mondo della DeFi, scopriamone tutti i segreti in questo approfondimento.

Cosa vuol dire Real World Asset?

In ambito di finanza decentralizzata, si considerano Real World Asset tutti gli asset che provengono dal mondo tradizionale e vengono portati all’interno della blockchain tramite un processo di tokenizzazione. Prima di questa rivoluzione, nella DeFi era possibile trattare solamente crypto-asset nativi. Ora, con questa nuova tecnologia, il bacino di asset tradabili in finanza decentralizzata si sta ampliando a un numero teoricamente infinito di asset derivati dal mondo reale.

Con asset del mondo reale, non bisogna pensare solamente a obbligazioni o azioni di aziende, ma anche a oggetti fisici come case e oggetti di valore e in generale qualsiasi cosa abbia un valore.

Il primo Real World Asset – L’oro

Il primo RWA che è arrivato nella DeFi è stato sicuramente l’oro. Tether o Paxos sono state le prime aziende (centralizzate) che hanno visto il potenziale di portare l’asset più capitalizzato al mondo all’interno della DeFi. Il processo di tokenizzazione è molto semplice, in quanto queste aziende, in prima istanza, acquistano l’oro fisico, che poi depositano nei loro caveau. In base alla quantità d’oro in loro possesso, creano la versione tokenizzata di quell’oro. Paxos tramite la moneta PAXG e Tether tramite la moneta Tether Gold, che entrambe rappresentano un’oncia d’oro. Insieme, queste due monete capitalizzano circa 900 milioni di dollari.

L’arrivo delle obbligazioni americane

L’oro è stato appunto il primo asset legato al mondo reale portato in blockchain, seguito poi da un’altra materia prima, ovvero l’argento. Ma cosa ha portato alla recente esplosione della categoria Real World Asset? Sicuramente la richiesta da parte di crypto-investitori di esporsi alle obbligazioni americane, dato il recente aumento dei rendimenti offerto da queste. Il lavoro che svolgono molte dApp, come Ondo Finance o Maple, è quello di acquistare obbligazioni americane e tokenizzarle per renderle disponibili in DeFi.

Se pensiamo al momento storico nel quale ci troviamo, dove all’interno del mercato crypto la liquidità è molto bassa e le possibilità di guadagno sono estremamente ridotte rispetto al bull-market, la prospettiva di guadagnare circa il 5% direttamente on-chain attrae molto gli investitori, che quindi si stanno riversando su queste dApp. Secondo il sito di rwa.xyz, al momento si conta un controvalore di 665 milioni di dollari in obbligazioni (quasi tutte americane) tokenizzate.

Stablecoin basate su RWA – Il caso sDAI

Un’altra narrativa che sta emergendo attorno al mondo RWA è quella dell’emissione da parte di alcune dApp di stablecoin che hanno come valore di base asset tokenizzati. Un esempio chiaro è quello di Maker DAO e della stablecoin DAI.

I più esperti sapranno che DAI è la stablecoin più “anziana” e resiliente della DeFi e fino a qualche anno fa il suo prezzo era sostenuto solamente da asset crypto come WBTC e ETH messi come collaterale. Con il recente aumento dei rendimenti dati dalle obbligazioni, la DAO di Maker ha però deciso di aggiungere come collaterale anche questi asset derivati dal mondo reale, e dato che le obbligazioni pagano rendimenti interessanti, questi sono condivisi con chiunque faccia parte del protocollo Maker. In particolare, hanno creato sDAI, ovvero una versione in staking di DAI che attualmente genera un rendimento annuale del 5%, derivato principalmente dalle obbligazioni americane.

La DeFi si apre al mondo reale

Oggi l’attenzione di molti investitori si sta concentrando sui rendimenti offerti dalle obbligazioni americane, ma la categoria RWA non si ferma certo qui. Come anticipato prima, ogni asset del mondo reale può essere tokenizzato e portato on-chain. Un filone che si sta sviluppando è quello dei RWA legati agli immobili, dove gli investitori possono dividere il possesso di una casa tokenizzata per guadagnare rendimenti dall’affitto in base alla percentuale di possesso dell’immobile.

Per la prima volta nella sua breve storia, la DeFi si sta aprendo verso il mondo reale, il che apre la possibilità a sviluppi totalmente nuovi e impensabili fino a pochi anni fa. Sicuramente la categoria dei RWA sarà da monitorare attentamente nei prossimi mesi per analizzare se si tratta solo di una moda passeggera o se è destinata a rimanere e rivoluzionare un’altra volta questo settore.

Questo contenuto è frutto del lavoro di persone che amano il mondo Crypto. Seguici sui nostri canali!
Condividi su

Ultime notizie

Scopri le 10 ABITUDINI per la tua SICUREZZA CRYPTO.

Inserisci la tua email qua sotto per ricevere SUBITO la GUIDA in PDF: Riceverai la GUIDA via email