Hard Fork e Soft Fork, cosa sono?

Cos'è un fork nell'ambito delle blockchain? Qual'è la differenza tra hard fork e soft fork? Scopriamolo in questo approfondimento.

La storia di “The DAO” 

Per introdurre il concetto di fork, è importante conoscere la storia di “The DAO“. Questa era una Decentralized Autonomous Organization (DAO) che, agli albori di Ethereum nel 2016, si era strutturata in modo simile a un fondo di venture capital. Gli utenti utilizzavano il token DAO per votare sulle diverse idee di investimento con l’obiettivo di far crescere il capitale del progetto. 

Questa organizzazione ebbe tanto successo da arrivare a controllare circa il 15% di tutta la supply di Ethereum. In quel periodo, il prezzo di ETH si aggirava intorno ai 20 dollari, ma si trattava comunque di centinaia di milioni di dollari controllati da questa DAO.

Nel giugno 2016, un hacker sfruttò una vulnerabilità nel codice di The DAO per prelevare un terzo dei fondi in ETH. Siccome ciò rappresentava circa il 5% di tutta la supply di ETH, la community di Ethereum decise, in modo controverso, di effettuare un hard fork della blockchain di Ethereum per “annullare” effettivamente quanto era accaduto nei giorni precedenti. Questo portò alla divisione della blockchain di Ethereum in due rami: ETH, che conosciamo oggi, e ETH Classic.

Questo è stato forse il fork più importante e controverso nella storia delle blockchain.

Cos’è un fork?

Per capire cos’è un fork è necessario che sia chiaro il funzionamento alla base delle blockchain, queste sono una serie di blocchi dentro i quali vengono scritte delle informazioni incontrovertibili validate da validatori o miner. Ogni blockchain ha le sue regole di funzionamento e il suo storico di transazioni che aumenta ogni giorno.

Un fork in ambito blockchain è un evento che si verifica quando si vogliono apportare delle modifiche significative alle regole di una determinata blockchain. Queste modifiche possono riguardare diversi aspetti, tra cui le regole di consenso, le funzionalità, i parametri di sicurezza o lo storico delle transazioni.

In pratica, un fork rappresenta una “divisione” nella cronologia della blockchain, in cui si crea una versione alternativa di quella originale.

La differenza tra hard fork e soft fork

Entrambi i tipi di fork hanno un impatto sul protocollo, ma differiscono in modo significativo per natura e conseguenze. Un soft fork è essenzialmente un aggiornamento retrocompatibile. Ciò significa che anche se alcuni nodi della rete blockchain non adottano la versione aggiornata, possono comunque riconoscere e convalidare le nuove transazioni secondo il protocollo aggiornato. In sostanza, un soft fork è un aggiornamento meno invasivo che può introdurre nuove funzionalità senza invalidare le versioni precedenti della blockchain. 

I soft fork non danno origine a una nuova criptovaluta e la blockchain originale continua a funzionare con le funzionalità aggiunte.

Un hard fork, d’altro canto, rappresenta una modifica più radicale del protocollo. A differenza dei soft fork, gli hard fork non sono retrocompatibili. Ciò significa che tutti i nodi della rete devono aggiornarsi alla nuova versione per convalidare le nuove transazioni. Se alcuni nodi non si aggiornano, si verifica una divisione permanente (da qua il termine fork) nella blockchain, con il risultato di due versioni separate della rete in esecuzione simultaneamente.

In molti casi, questa divisione crea una nuova criptovaluta distinta. Ad esempio, la creazione di Bitcoin Cash è stata il risultato di un hard fork della rete Bitcoin originale, o come nel caso visto prima di Ethereum ed Ethereum Classic dopo il caso “The DAO”.

Conclusioni

Data la natura decentralizzata e open source delle blockchain, i fork sono l’unico modo per poter aggiornare o modificare questi network. Questi sono solitamente aggiornamenti molto importanti che cambiano per sempre la storia di quella determinata blockchain.

Per i più curiosi, nel 2017 dopo il caso “The DAO” Vitalik Buterin, co-founder di Ethereum e personaggio chiave di quell’evento ha rilasciato questa guida all’interno del suo sito web dove esplora in maniera molto approfondita questo argomento.

Questo contenuto è frutto del lavoro di persone che amano il mondo Crypto. Seguici sui nostri canali!
Condividi su

Ultime notizie

Scopri le 10 ABITUDINI per la tua SICUREZZA CRYPTO.

Inserisci la tua email qua sotto per ricevere SUBITO la GUIDA in PDF: Riceverai la GUIDA via email