Guida Definitiva per OpenSea NFT

OpenSea permette di creare, vendere e comprare NFT in pochi istanti e in maniera totalmente autonoma.

Introduzione

Gli NFT stanno diventando giorno dopo giorno sempre più presenti nella nostra vita.

In questo contenuto approfondiamo OpenSea che è stata la prima piattaforma a permettere di creare, vendere e detenere NFT.

Piattaforme e marketplace di NTF ne esistono tanti, anzi, ormai è un trend molto diffuso e sia piattaforme centralizzate che decentralizzate li propongono in vendita al loro interno.

Opensea si è sempre distinta per facilità di utilizzo e perché permette di creare delle vere e proprie collezioni NFT in pochi minuti, pronti all’utilizzo e alla vendita.

Tutto quello che leggi in questa guida è riportato all’interno di questo video.

A cosa servono gli NFT

Prima di entrare nella piattaforma, riprendiamo un attimo il filo.

Abbiamo parlato ampiamente di NFT in questo contenuto, spiegando cosa sono, per cosa vengono usati e perché in futuro (e ormai anche nel presente) potrebbero avere un peso importante nella nostra vita.

Sostanzialmente possiamo usarli per tokenizzare tante cose, da immagini a musica a contratti veri e propri. Possiamo poi utilizzarli come biglietti, come prova di acquisto di un certo prodotto, come bene da spendere in alcuni contesti o come tessera di ingresso per un club esclusivo

In un altro contenuto abbiamo anche visto un’azienda che sta creando un NFT Esperienziale. Loro chiamano Notable e riguardo la loro idea vi consiglio di leggere questo contenuto.

Vogliono fare in modo che una cena in pizzeria con me (per esempio) o una partita di tennis con Federer si possa tokenizzare e rivendere a mercato oppure utilizzare anche dopo un po’ di tempo.

Insomma, idea molto interessante, come tante altre che dimostrano che gli NFT saranno un ottimo mezzo per fare tante cose differenti.

Come funziona OpenSea

OpenSea è una piattaforma che permette di creare un NFT, permette di venderlo e permette di acquistarlo. Tutto questo senza particolari doti informatiche ed è possibile farlo per chiunque, sia privato, sia corporate.

Questa è il menù principale di OpenSea e permette di:

  • Ricercare NFT di altri o di ricercare utenti o collezioni
  • Esplorare per categoria le collezioni di NFT
  • Vedere le statistiche della piattaforma o consultare la guida
  • Creare NFT

Per accedere a OpenSea non c’è bisogno di alcuna registrazione con email e password. Tutto quel che serve è l’accesso con il proprio wallet DeFi come Metamask, Ledger, WalletConnect (se non sai precisamente cosa sono, clicca sulle nomi dei wallet che sono evidenziato che ti porteranno subito agli articoli dedicati).

Come creare una collezione di NFT e un NFT

Una volta entrati in OpenSea, prima di creare un NFT vero e proprio è importante creare una collezione. È possibile anche non farlo, ma in quel caso l’NFT sarà assegnato a una collezione fittizia e il risultato è molto più scadente.

Come creare una collezione NFT

Per creare una collezione NFT è necessario andare nel menù utente e andare all’interno di “My Collections” e cliccare il pulsante “Create a collection”.

All’interno vanno inserite le seguenti informazioni:

  • Logo/Featured/Banner images: immagini per mostrare la collezione all’esterno. Solo la Logo Image è obbligatoria.
  • Name: nome della collezione
  • URL: metodo per personalizzare indirizzo url della collezione.
  • Description: descrizione di cosa le persone possono trovare nella specifica collezione.
  • Category: dentro quale categoria inserire la collezione.
  • Links: eventuali link da dare come riferimento per la collezione. Potrebbero essere un sito web di riferimento o un canale Telegram o altro.
  • Percentage fee: indica la percentuale che torna al creatore dell’NFT ogni volta che un singolo NFT che sta dentro la collezione viene venduto.
  • Blockchain: in questo momento le scelte sono o Ethereum (fee molto alte) o Polygon (costi super ridotti). Qui abbiamo parlato del perché scegliere una chain o l’altra.
  • Payment token: a prescindere dalla rete usata si può scegliere di ricevere pagamenti per gli NFT sotto forma di differenti cryptovalute.
  • Display theme: come sarà visualizzata la collezione (impostazione modificabile).
  • Explicit & sensitive content: spuntare l’opzione se ci sono contenuti sensibili all’interno della collezione.

Come creare un NFT

Dopo aver creato la collezione passiamo a creare il singolo NFT. Per farlo cliccare il pulsante nel menù in alto “Create”.

All’interno dell’NFT vanno inserite le seguenti informazioni:

  • Image, Video, Audio, or 3D Model: questo è il vero e proprio file NFT (tipi di file supportati: JPG, PNG, GIF, SVG, MP4, WEBM, MP3, WAV, OGG, GLB, GLTF. Grandezza massima del file: 100 MB).
  • Name: nome dell’NFT.
  • External link: link specifico dell’NFT, contenente per esempio maggiori informazioni sull’oggetto.
  • Description: descrizione dell’NFT.
  • Collection: in questo campo assegnare la collezione creata in precedenza o una già esistente.
  • Propeties/Levels/Stats/Unlockable Content: caratteristiche del singolo NFT, ne parliamo più approfonditamente nella prossima sezione.
  • Explicit & Sensitive Content: attivare questa opzione se l’NFT presenta contenuti espliciti.
  • Supply: numero di copie dello stesso NFT.
  • Blockchain: scegliere la blockchain da utilizzare.
  • Freeze metadata: una volta creato l’NFT si possono freezare i dati, in questo modo l’NFT diventa immodificabile.

Cosa sono le properites di un NFT (metadati)

Le voci Propeties/Levels/Stats/Unlockable Content le trattiamo a parte, perché sono i metadati specifici di ogni NFT. Attenzione, i metadati in realtà sono tutti i dati che caratterizzano un NFT, quindi anche il nome, la descrizione, il numero ID dell’NFT (assegnato dal sistema) e altro, ma di tutti questi il funzionamento è estremamente chiaro, meno per le voci menzionate inizialmente.

  • Propeties/Levels/Stats: tutte le tre voci permettono di definire alcune caratteristiche dell’NFT creato e sono filtrabile tramite il filtro della collezione. La differenza fra queste tre modalità è il tipo di rappresentazione.
  • Unlockable Content: è un contenuto che è possibile visualizzare solo per chi possiede l’NFT, per tutti gli altri sarà un campo indecifrabile. Un utilizzo interessante per questo campo è quello di metterci all’interno un codice di attivazione di una licenza, utilizzabile così solo da chi possiede l’NFT.

Come vendere un NFT su OpenSea

Per mettere in vendita un NFT è necessario andare all’interno della pagina del singolo NFT e cliccare il pulsante in alto a destra “Sell”.

All’interno della pagina di vendita vanno inserite le seguenti informazioni:

  • Quantity: numero di NFT che si vogliono vendere (è possibile scegliere di venderne la metà di tutta la supply o anche solo un pezzo).
  • Price per unit: scegliere la valuta con cui vendere l’NFT e la quantità (che in definitiva dà il prezzo per ogni unità)
  • Duration: durata della vendita (in questo momento il tempo massimo è di 6 mesi).
  • Reserve for specific buyer: con questa opzione è possibile riservare la vendita dello specifico NFT solo a un gruppo ristretto di wallet.
  • Fees: i tipi di fees da pagare sono due. La prima è la Service Fee del 2,5% rispetto al prezzo di vendita ed è il costo per il servizio di OpenSea. La seconda è la Creator Fee, di cui abbiamo parlato qui con il nome di Percentage fee.

NFT per Area Riservata

Se ti interessa puoi comprare l’NFT per l’Area Riservata di questo sito da qui.

Questo contenuto è frutto del lavoro di persone che amano il mondo Crypto. Seguici sui nostri canali!
Condividi su

Ultime notizie

Scopri le 10 ABITUDINI per la tua SICUREZZA CRYPTO.

Inserisci la tua email qua sotto per ricevere SUBITO la GUIDA in PDF: Riceverai la GUIDA via email