Guida Definitiva per Bitpanda 

Guida completa a Bitpanda, uno degli exchange più normati e più diffusi in tutta Europa.

Introduzione

Bitpanda è uno degli exchange più rinomati e conosciuti in tutta Europa.

Quello che ha reso questa piattaforma estremamente interessante è la possibilità di acquistare differenti asset a partire da 1€, come:

  • Azioni
  • ETF
  • Metalli
  • Cryptovalute
  • Criptoindici

All’interno di questa guida andiamo a vedere i migliori servizi offerti da Bitpanda e da tutto il suo ecosistema. Se non sai precisamente cosa è un exchange, prima di proseguire con la lettura ti consiglio di consultare questo articolo.

Tutto quello che leggi in questa guida è riportato all’interno di questo video.

Tutto quello che leggi in questa guida è riportato all’interno di questo video.

Qualche premessa

Prima di iniziare ed entrare nello specifico dell’applicazione è bene fare qualche premessa.

La prima è che Bitpanda è composto da 3 prodotti differenti:

  • Il primo, forse la parte più conosciuta, è l’applicazione per smartphone e per desktop che serve a fare compravendita.
  • Il secondo prodotto è Bitpanda Pro ed è per chi già ha più dimestichezza con il mondo Crypto e vuole usare la piattaforma per fare trading avanzato.
  • Il terzo prodotto è la Academy. Ormai spesso vengono affiancati ai prodotti di investimento strumenti di formazione, per aiutare chi sta entrando per la prima volta in questo mondo.

La seconda premessa è che Bitpanda ha più di 700 dipendenti, oltre 3 milioni di utenti, ma soprattutto è titolare di una licenza PSD2, che colloca l’azienda molto in alto per quanto riguarda la compliance con le normative europee.

Per non farsi mancar nulla Bitpanda collabora con MVIS, che è una società VanEck, e questo rafforza ancora di più il suo status.

La terza premessa è che Bitpanda è stata sviluppata per desktop e per mobile e chiaramente permette di replicare le stesse funzioni da ambedue le parti.

Cosa si può acquistare su Bitpanda

All’interno di Bitpanda è possibile acquistare prodotti piuttosto differenti, dopo aver depositato euro/sterline/dollari tramite bonifico, carta di credito/debito, e altri sistemi di pagamento immediato.

Si parte dal mercato che sicuramente ha permesso a Bitpanda di essere maggiormente conosciuto, ossia quello delle cryptovalute. Nella piattaforma è possibile acquistare e vendere, depositare e prelevare molte delle valute più rinomate come Bitcoin, Ethereum, BNB, Solana, Luna, Polkadot e varie altre.

Allo stesso tempo e con la stessa facilità possiamo acquistare anche ETF, Azioni e Metalli preziosi, esattamente come si potrebbe fare su eToro. Da notare che quando si acquistano Metalli, si acquistano metalli reali, che stanno fisicamente in un caveau di aziende fiduciarie di Bitpanda.

L’ultimo prodotto che è possibile acquistare sono i Crypto Index, ai quali dedichiamo un capitolo a parte.

Cosa sono i Crypto Index

I Crypto Index sono indici sintetici che contengono al loro interno un paniere diversificato di Cryptovalute. L’obiettivo è poter proporre a chi non ha modo, capacità, tempo, di studiare tutti i maggiori progetti in ambito Crypto, un prodotto che raccolga al suo interno i migliori.

In questo momento Bitpanda offre tre panieri differenti: BCI5, BCI10, BCI25.

Acquistando una determinata quantità di un indice si acquista realmente il sottostante di cui è composto l’indice; per esempio acquistando BCI5 si acquistano le proporzioni di cui è composto l’indice (in questo momento).

Se interessa sapere di più sui Crypto Index vi rimando al contenuto specifico.

Cosa è un “Piano di Risparmio” su Bitpanda

Bitpanda, avendo una licenza di tipo bancario, è uno dei primi exchange che ha la possibilità di avere rapporti diretti con le banche di tutta europa.

In particolare per ogni tipo di mercato presente su Bitpanda, che siano azioni o ETF o cryptovalute o criptoindici o metalli, è possibile definire un Piano di Risparmio con RID diretto in banca.

Quando si apre un Piano di Risparmio bisogna definire:

  • Su cosa si vuole investire
  • Con quale frequenza
  • Che valore per ogni volta

Una volta impostati i parametri Bitpanda si impegna a presentare la pratica alla banca e automatizzare l’investimento.

Carta di debito di Bitpanda

Bitpanda Card è emessa da Visa e permette di spendere ogni tipo di prodotto custodito all’interno del proprio portafoglio di investimento di Bitpanda.

All’interno delle impostazioni è possibile inserire le risorse di pagamento.

Per esempio, è possibile inserire come prima risorsa di pagamento Bitcoin e come seconda risorsa EURO (come nell’esempio), ma è anche possibile mettere come prima risorsa di pagamento ORO e come seconda risorsa le azioni di Coca Cola.

Come funziona?

Nel momento in cui viene fatto un pagamento con la carta, Bitpanda va a convertire istantaneamente le risorse di pagamento in EURO, dopodiché paga EURO tramite il circuito VISA.

Cosa è e a cosa serve il Token BEST

BEST è il token nativo di Bitpanda e dell’intero ecosistema Bitpanda e dà ai titolari di BEST l’accesso a diversi vantaggi del Programma di fidelizzazione di Bitpanda.

I vantaggi sono di due tipi, diretti e indiretti. Quelli diretti sono sconti sulle commissioni della piattaforma, reward aggiuntive, possibilità di avere il cashback sulla carte e altro.

I vantaggi indiretti invece riguardano il valore del token stesso, infatti nel corso del tempo Bitpanda fa dei burn programmati del token e questo fa si che il valore poco a poco aumenti nel tempo.

Esistono vari livelli VIP, che corrispondono a differenti vantaggi. Di seguito ti lascio la tabella informativa, che è consultabile nel formato esteso a questo indirizzo.

Quanto costa Bitpanda e quanto costa Bitpanda Pro

Le commissioni da Bitpanda a Bitpanda Pro sono differenti, infatti mentre nella versione Pro tutti gli ordini vengono fatti direttamente a prezzo di mercato (con commissioni più basse), nel caso di Bitpanda normale i prezzi vengono bloccati per 30 o 60 secondi in fase di vendita.

Per questo motivo su tutti i mercati sono applicati dei sovrapprezzi. Per quanto riguarda Bitcoin per esempio il sovrapprezzo è del 1,49% e il prezzo finale che è visibile all’interno della piattaforma è già comprensivo del sovrapprezzo, dunque il prezzo indicato è realmente quello a cui verrà comprato il bene.

Le commissioni di trade di Bitpanda Pro sono consultabili qui, mentre le commissioni di deposito e prelievo sono consultabili qui.

Come funziona l’assistenza di Bitpanda

Bitpanda ha due modalità di assistenza ed entrambe funzionano molto bene.

La prima è quella tramite l’helpdesk dal loro sito, raggiungibile da qui. Una volta dentro è necessario scegliere il tipo di problema e successivamente saranno visibili tutte le informazioni per richiedere supporto.

La seconda modalità di assistenza è tramite il canale Telegram in Italiano, raggiungibile da qui. All’interno del canale ci sono alcuni moderatori scelti direttamente da Bitpanda che aiutano a risolvere ogni tipo di situazione.

Se optate per assistenza via Telegram, fate attenzione che qualcuno potrebbe spacciarsi per un helper di Bitpanda e invece vi vuole truffare. Ricordate che gli admin non vi contattato mai direttamente, vi danno indicazioni direttamente sulla chat pubblica.

Questo contenuto è frutto del lavoro di persone che amano il mondo Crypto. Seguici sui nostri canali!
Condividi su

Ultime notizie

Scopri le 10 ABITUDINI per la tua SICUREZZA CRYPTO.

Inserisci la tua email qua sotto per ricevere SUBITO la GUIDA in PDF: Riceverai la GUIDA via email