Introduzione a Gnosis
Il progetto Gnosis nasce nel 2015 e il lancio della sua DAO è avvenuto nel 2020. Nel 2021 è stata lanciata Gnosis Chain, una delle prime sidechain di Ethereum. Una sidechain è una blockchain che si appoggia ad un’altra blockchain principale, mantenendo però il suo set di validatori a differenza dei layer 2, come per esempio Optimism, che basa la sua sicurezza sul layer 1, ovvero Ethereum.
Si tratta di una blockchain EVM compatibile che mette la scalabilità al centro dell’attenzione dato che il team dichiara che in futuro sarà possibile completare 100.000 transazioni al costo di soli 1 centesimo. Gnosis ha più di 120.000 validatori e uno yield del 15.98% per chi mette in staking i propri GNO. A differenza di tutte le altre blockchain, sulla Gnosis Chain le fees di transazione vengono pagate con una stablecoin, ovvero xDAI, la versione wrappata di DAI.
GNO è il token di governance che gestisce la DAO del progetto e dunque serve per votare tutte le proposte che la community crea nel corso del tempo. Il 17 luglio, Gnosis ha lanciato il nuovo layer 2 Gnosis Pay con la carta di debito Gnosis Card.

Gnosis Pay e Gnosis Card
Negli ultimi anni abbiamo visto molti progetti crypto come Binance o Crypto.com lanciare le loro carte di debito basate su criptovalute. Queste hanno avuto un enorme successo poiché facilitano l‘uso nella vita reale degli asset digitali che si accumulano. Queste soluzioni, però, sono tutte estremamente centralizzate, ed è dunque necessario fidarsi di chi emette quella carta per il deposito e la gestione dei fondi. Il team di Gnosis ha ora lanciato Gnosis Pay, un layer 2 della blockchain di Gnosis che gestirà la Gnosis Card, ovvero la prima carta di debito basata su un wallet non custodial.
La Gnosis Card, che utilizza il sistema di pagamento Visa, sarà una carta di debito direttamente collegata al portafoglio on-chain dell’utente e costruita sulla rete di pagamento decentralizzata Gnosis Pay.
Payments are d̶u̶e̶ ̶ ̶̶̶f̶̶̶o̶̶̶r̶̶̶ ̶̶̶a̶̶̶ ̶̶̶c̶̶̶h̶̶̶a̶̶̶n̶̶̶g̶̶̶e̶̶̶ here for web3! 🦉 💳
— Gnosis Pay 🦉💳 (@gnosispay) July 17, 2023
We are extremely excited to announce Gnosis Pay and Gnosis Card, the World’s First Decentralized Payment Network and Self-Custodial Debit Card!
🧵 ⬇️ pic.twitter.com/mBeMAmwsEl
Come funziona?
Alla base di tutto abbiamo la Gnosis Chain, la blockchain principale di questo ecosistema. Come detto, Gnosis Pay è un layer 2 di questa blockchain, ed avrà solo un’applicazione, ovvero la Gnosis Card. Per far comunicare la carta di debito con la blockchain vi è un bridge, chiamato Gnosis Pay Bridge e da questo verranno gestiti un IBAN e la carta, con quest’ultima che sarà compatibile con Google Pay e Apple Pay.

Un altro progetto che ha lanciato una carta simile è Thorchain con la sua THORWallet card che se vi interessa approfondiremo in un prossimo articolo.
Lo sviluppo di questa tipologia di carte di debito è importante se si vuole arrivare alla famosa mass adoption dato che sono una delle soluzioni migliori per poter utilizzare le proprie criptovalute anche nel mondo reale acquistando beni e servizi quotidianamente.