Il problema da risolvere
Oggi, i passaggi preliminari richiesti per accedere al Web 3.0 e completare le prime transazioni sono tanti ed estremamente complessi da mettere in pratica per molte persone. Il solo fatto di dover salvare dodici parole per il proprio portafoglio o di dover pagare le commisioni di transazione con una moneta specifica per ogni blockchain crea una enorme barriera d’ingresso che impedisce l’onboarding di molti utenti. Se l’obiettivo delle criptovalute e del Web 3.0 è raggiungere la famosa mass adoption, allora bisogna cercare di ridurre al minimo le frizioni e le problematiche rendendo l’utilizzo della blockchain semplice anche per gli utenti meno tecnologicamente istruiti. Con l’aggiornamento ERC-4337 rilasciato nel marzo 2023, Ethereum e tutto l’ecosistema EVM stanno cercando di risolvere questa problematica.

Introduzione all’account abstraction
L’astrazione dell’account (o account abstraction in inglese) è un aggiornamento di Ethereum che consente di trasformare i portafogli non custodiali (tipo Metamask) in smart contract wallets, rendendoli programmabili e creando una serie infinita di nuove possibilità. In realtà, esistono molti modi per denominare questi nuovi portafogli programmabili; all’interno di questo approfondimento li chiameremo portafogli intelligenti. Questo aggiornamento, che a prima vista potrebbe sembrare una piccola modifica tecnologica, in realtà rende possibile:
- Definire regole di sicurezza flessibili per i portafogli non custodiali.
- Recuperare il proprio account in caso di perdita delle chiavi private.
- Condividere la sicurezza del proprio account tra dispositivi o persone fidate.
- Pagare le fee di transazione a terzi o far sì che qualcun altro paghi per noi.
- Completare più transazioni in una sola operazione (ad esempio, approvare ed eseguire uno swap).
- Offrire maggiori opportunità agli sviluppatori di dApps e portafogli per innovare l’esperienza dell’utente.
Per comprendere meglio il concetto, analizziamo il termine account abstraction:
Astrazione: termine dell’informatica che significa, in generale, nascondere le informazioni su un sistema o un’applicazione in modo da poterlo utilizzare con una minore conoscenza dei processi in esecuzione in background. È definita anche come “il processo di nascondere la complessità di un sistema fornendo un’interfaccia che ne semplifichi la manipolazione”.
Account: rappresentazione di un utente sulla blockchain che può inviare o ricevere transazioni e interagire con altri account. Ethereum prevede due tipi di account: externally owned account (EOA) e i Contract accounts (CA). L’obiettivo di questo aggiornamento è quindi rendere l’esperienza di Web 3.0 più sicura, veloce e flessibile.
Alcuni esempi pratici
Facciamo l’esempio della perdita della seed phrase. Tutti coloro che hanno seguito il mio corso “Crypto (In)Sicurezza” sanno perfettamente come conservarla e proteggerla, tuttavia, la perdita di questa è una delle principali cause di smarrimento dei fondi nell’ambito delle blockchain.
Questo aggiornamento risolve la problematica perchè rende possibile l’implementazione di uno smart contract per custodire gli asset e autorizzare le transazioni. Questi nuovi contratti intelligenti possono essere ora implementati con una logica personalizzata per renderli il più possibile sicuri e adatti all’utente. Continuando con il nostro esempio, è possibile grazie all’aggiornamento aggiungere al portafoglio delle chiavi di backup. In questo modo, nel caso si smarrissero o si rivelasse accidentalmente la chiave principale, sarebbe possibile sostituirla con una nuova e sicura mediante l’autorizzazione delle chiavi di backup. Questo rende molto più difficile per un malintenzionato ottenere il completo controllo dei fondi.
Esistono anche altre modalità in cui i portafogli intelligenti possono aiutare a contrastare i malintenzionati. Per esempio, è possibile utilizzare una whitelist per bloccare qualsiasi transazione a meno che questa non sia destinata a un indirizzo affidabile o non sia verificata da diverse chiavi pre-autorizzate. In breve, si introduce programmabilità in un settore, quello dei portafogli non custodiali, dove questa caratteristica era totalmente assente.
Come l’account abstraction porterà alla mass adoption
Se si desedera che tutto il mondo abbracci ed adotti la blockchain nella vita di tutti i giorni vi è necessità che le barriere di difficoltà oggi presenti nell’esperienza d’uso vengano abbattute.
Utilizzare la blockchain dovrà essere semplice come scaricare un’applicazione dall’Apple Store, e l’account abstraction ha proprio questo obiettivo. Pensiamo a casi come la collezione NFT NBA Top Shot o il famosissimo gioco ispirato al fantacalcio, Sorare. Entrambi questi progetti utilizzano l’account abstraction di Ethereum per nascondere tutte le complicazioni oggi presenti nell’utilizzo della blockchain e, infatti, sono due fra i pochi progetti crypto che sono riusciti ad attirare anche persone non interessate o non a conoscenza della blockchain.
