Cosa succederà oggi a Lido Finance

Siamo a un passo dall'introduzione dei prelievi di ETH su Lido Finance, manca solo il voto della governance.
Cosa succederà oggi a Lido Finance

Cos’è Lido Finance

Lido Finance è una piattaforma decentralizzata che consente agli utenti di partecipare al processo di staking delle chain, aggregando la liquidità dei singoli e fornendo un derivato liquido di quanto depositato.

In questo modo, anche se la disponibilità di ogni utente non sarebbe tecnicamente sufficiente per fare lo staking, lo diventa grazie all’unione di tanti piccoli saldi.

L’esempio più rinomato è quello di Ethereum. Per mettere in stake ETH in autonomia è necessario avere almeno 32ETH (attualmente poco meno di 60.000$). Grazie a Lido è possibile depositare un ammontare a piacere di ETH, i quali vengono uniti alla pool del protocollo, e ricevere le ricompense derivanti dalla propria quota.

Allo stesso tempo Lido fornisce un derivato liquido (in queso esempio stETH), che è allo stesso tempo una ricevuta di deposito di ETH e potenzialmente un collaterale da poter usare con altri protocolli.

Attualmente con Lido è possibile mettere in staking Ether, Matic e Solana.

Chain su cui è possibile fare staking tramite Lido Finance

Cosa succede oggi a Lido Finance

Nella giornata di oggi Lido Finance è chiamata a votare per aggiornare la versione V2 del contratto di Ethereum. Questa evoluzione permetterà in primis di avere un protocollo più decentralizzato, ma soprattutto permetterà di fare stake e unstake, in linea con l’aggiornamento Shapella di cui abbiamo parlato qui.

Il voto è possibile esprimerlo per tutti i wallet che detengono LDO, il token di governance del protocollo. Attualmente il 100% dei votanti sostiene questa innovazione.

Dopo questo upgrade, come riportato da Lido stesso, sarà implementato in pochi istanti il nuovo contratto e quindi, ufficialmente, sarà possibile prelevare da Lido Finance i propri ETH (dando indietro gli stETH).

Proposta di voto di Lido Finance

Come impatta questa scelta per Ethereum

Il protocollo di Lido è l’ultima grande entità a non aver ancora permesso di prelevare ETH e attualmente e attualmente concentra quasi il 30% degli ETH in stake, per cui è piuttosto probabile che assisteremo a un round di prelievo corposo.

Percentuale di ETH in staking da parte di tutte le maggiori realtà

Detto questo, non dimentichiamo l’attuale trend dello staking di ETH.

In questo momento il numero di ETH in stake è praticamente identico al numero di ETH in stake al momento dell’aggiornamento Shapella, che ha permesso il prelievo degli asset. Questo vuol dire che dopo i primi prelievi, sono arrivati anche altrettanti depositi e questo dato è in linea con l’andamento dei depositi antecedente a Shapella.

Si direbbe quindi “tutto nella norma”. Lo staking di ETH è ormai percepito come un investimento in un’infrastruttura molto sicura e, poco a poco, anche gli istituzionali vogliono entrare in questo meccanismo di rendita.

ETH in staking nel corso del tempo

Dopo che Lido Finance avrà permesso i prelievi (probabilmente oggi), non ci saranno più gambe al ribasso dovute a prelievi concentrati in pochi istanti (a meno di eventi attualmente non all’orizzonte) e tutto questo permetterà di avere una rete ancora più sicura.

Questo contenuto è frutto del lavoro di persone che amano il mondo Crypto. Seguici sui nostri canali!
Condividi su

Ultime notizie

Scopri le 10 ABITUDINI per la tua SICUREZZA CRYPTO.

Inserisci la tua email qua sotto per ricevere SUBITO la GUIDA in PDF: Riceverai la GUIDA via email