Introduzione
Metamask è il wallet più utilizzato e permette di fare principalmente due cose:
- La prima è detenere valori all’interno del wallet stesso. Come nel portafoglio classico teniamo carta moneta, le carte di credito e tanto altro, nel portafoglio≤ di Metamask teniamo tutto ciò che ha un valore virtuale: coin, token, nft e altro.
- La seconda funzione di Metamask è quella di permettere di accedere a una fetta bella consistente del mondo DeFi.
All’interno di questo contenuto vedremo cosa è una Seed Phrase, come si genera un portafoglio, quali chain sono utilizzabili con Metamask, cosa sono le gas fee, come aggiungere token, come importare account e soprattutto come fare tutto questo avendo il più alto grado di sicurezza!
Tutto quello che leggi in questa guida è riportato all’interno di questo video.
Premesse
Prima di entrare all’interno dell’applicativo è bene fare qualche premessa:
- Metamask è un plugin per browser, in particolare per Chrome, Brave, Firefox ed il codice è completamente open source, dunque c’è una community che lo sviluppa gratuitamente e scaricare e installare Metamask non ha alcun costo.
Per cui se qualcuno vi vuole vendere Metamask è sicuro uno scam. A breve andiamo anche a vedere come installarlo. - L’aspetto sicurezza è fondamentale. Infatti è bene conoscere vari aspetti di funzionamento di Metamask per decidere che livello di sicurezza adottare. Chiaramente più soldi vogliamo investire, più accorgimenti dobbiamo utilizzare!
Proprio a questo proposito c’è una sezione finale dove riepiloghiamo alcuni punti fondamentali per la sicurezza; a prescindere nel corso di questo articolo non mancheranno riferimenti a buone prassi da adottare per aumentarla. - È consigliato usare Metamask da desktop, da computer fisso. Esiste anche la versione da mobile ma…sconsiglio.
Cos’è Metamask
MetaMask è uno strumento di collegamento tra il proprio browser internet, l’infrastruttura Ethereum e le Dapps costruite su di esso. MetaMask permette agli utenti di utilizzare le Dapps Ethereum direttamente da browser, senza bisogno di creare un nodo Ethereum completo.
Consente ai propri utenti di conservare, scambiare e ricevere token ETH, e più in generale tutti i token basati sulla blockchain Ethereum e blockchain EVM compatibili, cioè token ERC20 (grazie a wikipedia per alcuni pezzetti).
Detto in poche parole è uno dei wallet che ci permette di entrare nel magico mondo della Finanza Decentralizzata (se vuoi approfondire leggi questo contenuto).
Come installare Metamask
Per installare Metamask è necessario collegarsi al loro sito web e cliccare il pulsante download. Essendo un plugin per il browser sarete reindirizzati automaticamente allo store di plugin del browser che state utilizzando.
Quali tipi di blockchain sono supportate su Metamask
Metamask è compatibile con tutte le blockchain EVM compatibili, e quindi con l’ Ethereum Virtual Machine, ossia, per intenderci, tutte quelle che hanno l’indirizzo pubblico che inizia con “0x…”.
Alcune tra le più famose chain EVM compatibili sono: Avalanche, Fantom, Binance Smart Chain (BSC), Cronos, Polygon, Cardano.
Al contrario blockchain come Solana, Terra, Bitcoin non sono utilizzabili con Metamask.
Come generare un nuovo wallet con Metamask
Una volta installato Metamask la schermata che si presenta è la seguente.

A questo punto è necessario scegliere una fra queste due azioni:
- Creare un nuovo wallet –> attenzione, la parole “creare” è tecnicamente super sbagliata; per approfondire il concetto andare in questo contenuto su cosa è una seed phrase
- Importare un wallet già esistente
Visto che siamo in una guida iniziale a Metamask ammettiamo che tu non abbia un wallet. Per questo scegliamo di crearne uno nuovo e nella schermata successiva impostiamo una password.
Attenzione al passaggio che facciamo fra un attimo, perché è quello più importante di tutti e non esiste margine di errore in questo caso.
Ogni wallet che andiamo a generare è rappresentato da una combinazione di 12 o 24 parole. Queste parole in fila si chiamano Seed Phrase e nessun altro a parte te dovrà esserne a conoscenza.

Con la seed phrase si può far letteralmente di tutto e non esiste reversibilità nel mondo crypto, dunque con la Seed Phrase chiunque può prenderti tutti i valori.
Per questo devi registrare la Seed Phrase e uno dei modi più sicuro per farlo è su un foglio di carta a penna, così che nessuno tramite un attacco hacker al tuo computer possa rubartela. Una volta registrata ti consiglio di nasconderla in un posto segreto.
Con l’immagine che ti ho lasciato qui sopra potrai fare tu stesso una prova: scrivendo le 12 parole dentro Metamask (tramite la funzione “ho già una seed phrase”) vedrai che potrai operare sul portafoglio che ho creato io, esattamente come se tu fossi il proprietario.
ATTENZIONE: SE FAI QUESTA PROVA RICORDATI SUCCESSIVAMENTE DI CAMBIARE PORTAFOGLIO, ALTRIMENTI CONTINUERAI A OPERARE SU UN PORTAFOGLIO A CUI TUTTI HANNO ACCESSO.
L’argomento Seed Phrase è così importante che ti lascio un contenuto ad hoc che ti consiglio di guardare.
Come importare una chiave privata su Metamask
Su Metamask è possibile creare una nuova seed phrase, importarne una già utilizzata oppure importare una chiave privata. Per capire a modo questo concetto diciamo che tecnicamente una seed phrase non rappresenta solo un indirizzo, ma una lista infinita di chiavi private (per capire a modo questo concetto rimandiamo ancora una volta all’articolo di approfondimento citato nel paragrafo precedente).
Tramite il menù principale di Metamask è possibile importare anche un singolo indirizzo, ossia una singola chiave privata.

Quale è la differenza fra la seed phrase e la password
Prima abbiamo parlato di impostare una password e poi di trascrivere la seed phrase in quanto chiave di tutto il nostro wallet. Dunque qual’è la differenza?
La differenza è che la password protegge il wallet in locale, mentre la seed phrase permette di ripristinare il wallet ovunque, a prescindere dalla password.
Dunque per fare un esempio:
- Installiamo Metamask su computer A, generiamo la seed phrase e impostiamo la password.
- Se installiamo Metamask su computer B e ripristiniamo la stessa seed phrase non ci sarà bisogno di sapere la password impostata su computer A.
La password infatti è locale, la seed phrase universale.
Come è fatta l’interfaccia di Metamask
Una volta configurato il giusto wallet apriamo Metamask e orientiamoci attraverso l’interfaccia, per capire quali sono le informazioni e le funzionalità disponibili.

Nella barra in alto abbiamo:
- La volpina di Metamask: nonostante sia cliccabile non serve sostanzialmente a niente.
- La rete (blockchain) a cui siamo collegati: tramite Metamask possiamo collegarci a tutte le chain EVM compatibili, tramite questo selettore è possibile cambiare la chain. Per aggiungere una nuova rete clicca qui.
- Menù delle impostazioni: da qui si accede alle impostazioni, ne parliamo meglio qui.
Nella sezione sottostante:
- Switch connesso/non connesso: ogni volta che Metamask sarà connesso a una Decentralized Application sarà segnalato dall’accensione di questa spia.
- Indirizzo pubblico del wallet: questo è l’indirizzo che bisogna utilizzare per inviare cryptovalute a questo wallet.
- Dettagli del singolo wallet.
Successivamente andiamo nella sezione centrale e abbiamo:
- Icona della coin nativa della blockchain: ogni chain ha la propria coin nativa, nel caso di Ethereum è Ether, nel caso di Binance Smart Chain è BNB, nel caso di Cronos è CRO.
- Saldo della coin nativa della blockchain: saldo ed equivalente valore in FIAT currency.
- Pulsante Compra, Invia e Scambia: di queste tre funzionalità ne parliamo meglio qui.
Nell’ultima sezione:
- Patrimonio: qui vengono visualizzate tutte le cryptovalute per cui abbiamo un saldo positivo.
- Attività: qui vengono visualizzate tutte le transazioni fatte tramite Metamask per questo wallet.
- Refresh o Importa token: nel caso un token non venga visualizzato correttamente dobbiamo usare questa funzione. Ne parliamo meglio qui.
Come aggiungere una nuova rete o blockchain a Metamask
Metamask in origine è stato creato solamente per la rete Ethereum. Per questo ancora oggi dopo aver installato Metamask trovate solamente quella rete.
Come abbiamo già detto più volte, Metamask è utilizzabile con tutte le reti EVM compatibili e possiamo aggiungerle con una rapida configurazione.
Per aggiungere una rete bisogna:
- Cliccare il menù delle impostazioni in alto a destra.
- Cliccare “Impostazioni”.
- Cliccare “Rete”.
- Cliccare il pulsante blu “Aggiungi rete”.
Una volta fatto questo sarà richiesto di inserire 5 parametri:
- Nome Rete
- Nuovo URL RPC
- Chain ID
- Currency Symbol
- Block Explorer
Tutti questi dati li troviamo sul sito principale di ogni singola blockchain. Per esempio, se vogliamo aggiungere la rete Polygon scriviamo su google “Polygon Metamask” e andiamo sul risultato che ci manda sul sito di Polygon, in questo caso questa pagina. Da qui possiamo prendere le informazioni che ci servono:
- Nome Rete: Polygon Mainnet
- Nuovo URL RPC: https://polygon-rpc.com/
- Chain ID: 137
- Currency Symbol: MATIC
- Block Explorer: https://polygonscan.com/
Dopo aver inserito le informazioni, salvate, e d’ora in poi la Polygon chain sarà utilizzabile.
Come inviare o ricevere una coin o un token su Metamask
Funzione fondamentale di un wallet è chiaramente quella di poter inviare o ricevere coin e token.
Nella sezione centrale troviamo dell’interfaccia troviamo i tre pulsanti che sembrano essere i principali (ma onestamente non servono poi a molto).

I pulsanti sono:
- Compra: permette di comprare cryptovalute tramite carta di credito (attenzione, questo è un servizio centralizzato).
- Invia: permette di inviare valute a un altro indirizzo.
- Scambia: permette di scambiare un token con un altro token, per esempio ETH in USDC.
Come collegare un portafoglio hardware su Metamask
Tramite Metamask è possibile anche collegare un cold wallet come un Ledger (se non sai la differenza fra hot wallet e cold wallet leggi questo contenuto).
Dentro alle impostazioni di Metamask si trova la voce “Connetti Portafoglio Hardware”.

Una volta cliccata in pochi istanti è possibile utilizzare l’hard wallet tramite Metamask. Se hai dei dubbi guarda il video all’interno del quale è mostrato tutto il processo in maniera più dettagliata.
Come aggiungere un nuovo token a Metamask
Può capitare che alcuni token comprati non vengano correttamente visualizzati dentro al wallet di Metamask.
Per aggiungerli bisogna cliccare il pulsante in fondo alla mascherina di Metamask “import tokens” e successivamente cercare per nome il token o inserire il numero di contratto. Se scegliete di inserire il numero di contratto si devono compilare tre campi:
- Indirizzo Contratto Token
- Simbolo Token
- Precisione Decimali
Solitamente in realtà inserendo l’indirizzo del contratto gli altri due campi si compilano automaticamente.
Per cercare il numero di contratto consiglio di andare su Coingeck, cercare il nome del token da importare e copiare il contratto.

Facciamo un esempio: voglio importare USDC. Vado alla pagina di USDC, copio l’indirizzo del contratto e lo incollo dentro Metamask e clicco “Add custom Token“.


Cosa sono le gas fee
Le gas fee sono le commissioni da pagare alla blockchain per eseguire l’operazione richiesta.
Le gas fee vengono sempre pagate nel token nativo della blockchain, per esempio per quanto riguarda Ethereum le gas fee sono sempre in ETH. Per quanto riguarda Binance Smart Chain le commissioni sono sempre in BNB.
Come aumentare al massimo la sicurezza di Metamask
In quest’ultima sezione descriviamo alcuni punti utili per aumentare la sicurezza di Metamask:
- Computer dedicato (se possibile un Mac).
- Usare wallet esterno.
- Attenzione ai support scam.
- Usare browser Brave.
- Disconnettere sempre Metamask.
Altri argomenti trattati all’interno del video
All’interno del video sono trattati anche questi argomenti:
- Cosa significa approvare uno smart contract.
- Come disapprovare uno smart contract (DeBank).
- Come spostare coin o token da una blockchain a un’altra: i Bridge.
- Cosa fare se ho inviato un token su rete sbagliata.