L’annuncio di Base
Esattamente il 23 febbraio, Coinbase, uno degli exchange più importanti nel settore delle criptovalute e l’unico quotato in borsa, ha annunciato il lancio di Base, una nuova blockchain, precisamente un Layer 2 di Ethereum. Questo protocollo ha l’obiettivo di fungere da ponte tra il mondo centralizzato, rappresentato perfettamente dall’exchange di Coinbase, e il mondo decentralizzato. Se desiderate approfondire ulteriormente questo protocollo, creato in collaborazione con il team di Optimism, vi invito a leggere questo articolo introduttivo.
Situazione attuale dello sviluppo
Al momento ci troviamo ancora nelle fasi iniziali della testnet, in quanto l’unica operazione disponibile è quella di eseguire un bridge di prova per trasferire Ethereum dalla testnet di Goerli alla testnet di BASE.

Dopo un’iniziale periodo di grande entusiasmo da parte del pubblico, anche alimentato dalle speculazioni su un possibile airdrop del token (nonostante il team di Coinbase avesse dichiarato il contrario), i mesi sono trascorsi e si è parlato sempre meno di questo Layer 2. L’attenzione si è riaccesa negli ultimi giorni, adesso che lo sviluppo sembra aver raggiunto un buon livello, con il lancio ufficiale che non dovrebbe tardare troppo.
La roadmap che porterà al rilascio finale
In un post dal titolo “Path to Mainnet“, il team di Base ha delineato una roadmap per il lancio della mainnet. Questa non include date specifiche, ma elenca cinque criteri necessari per il lancio della rete. Due dei cinque sono già stati soddisfatti, mentre ne rimangono ancora tre da completare.
1/ Base is gearing up for mainnet with safety and security as top priorities. Today, we’re excited to share our launch criteria!
— Base 🛡️ (@BuildOnBase) May 24, 2023
Reminder: Base has no plans to issue a network token.https://t.co/eRarQ4QzK8
Il team ha dichiarato di avvicinarsi al lancio della mainnet dopo aver soddisfatto i primi due criteri: l’hard fork di Regolith sulla testnet e la revisione dell’infrastruttura con il team di OP Labs. Il terzo criterio riguarda l’aggiornamento della rete a Bedrock (un aggiornamento della blockchain di Optimism), previsto per il 6 giugno. Non è stata comunicata una data specifica per il completamento dei criteri quattro e cinque, che riguardano le verifiche interne ed esterne senza problemi critici e la dimostrazione della stabilità della rete di test.
Coinbase cerca di decentralizzarsi
Il lancio di una blockchain decentralizzata offre a Coinbase un ulteriore livello di sicurezza, considerando la complessa situazione regolamentare che sta affrontando. Recentemente, l’exchange statunitense ha preso la decisione di espandersi al di fuori del suo paese d’origine aprendo sedi offshore alle Bermuda, al fine di fornire servizi derivati ai propri clienti non americani e soprattutto sfuggire, almeno parzialmente, dalla SEC americana che nell’ultimo periodo sta tartassando non poco l’exchange.