Chi è Brian Armstrong?
Brian Armstrong è il fondatore e CEO di Coinbase, uno dei più importanti exchange di criptovalute degli Stati Uniti.
Spesso citato come una delle persone più influenti nel settore delle criptovalute, Brian ha il merito di aver portato per la prima volta un exchange di criptovalute all’interno della borsa americana. Ha inoltre svolto un ruolo significativo nell’accelerare l’adozione di massa delle criptovalute, nell’utilizzare la tecnologia blockchain per i servizi finanziari e nel sostenere un ambiente normativo favorevole alle criptovalute negli Stati Uniti e in tutto il mondo. Recentemente si è trovato a discutere, in ambito regolamentativo, con la SEC americana, che ha accusato l’exchange di offrire il trading di security non registrate.
L’ultimo grande progetto di Coinbase è Base, il layer 2 di Ethereum costruito secondo la struttura Optimistic. Questa blockchain è stata lanciata all’inizio di questo agosto e ha raggiunto un numero di transazioni molto importante, anche grazie al progetto Friend Tech.

Le sue 10 idee
Il capo di Coinbase ha condiviso la sua visione del futuro delle criptovalute in un breve video da 23 minuti, condividendo i concetti che ritiene abbiano il potenziale per sfondare nel settore degli asset digitali.
Ecco le 10 idee di Brian Armstrong:
- Flatcoin: una stablecoin decentralizzata che tiene traccia dell’inflazione per preservare il potere d’acquisto, che potrebbe essere sostenuta da un paniere di attività o utilizzare un approccio algoritmico.
- On-chain reputation: un sistema che assegna punteggi di reputazione agli indirizzi dei portafogli o ai nomi delle ENS in base all’attività sulla catena.
- On-chain advertising: un concetto di pubblicità pay-per-action.
- On-chain capital: un concetto che democratizza la raccolta di fondi, aiutando la prossima iterazione di ICO e startup a raccogliere denaro on-chain in modo conforme e affidabile.
- Decentralized labor market: l’idea di creare un “mercato globale del lavoro”.
- Layer-2 privacy: un po’ come il layer 1 Monero, ma in versione L2.
- True peer-to-peer: DApp che renda possibile un vero scambio peer-to-peer in maniera decentralizzata.
- Web3 Game Economies: giochi on-chain dove i giocatori avranno la possibilità di possedere i propri asset digitali.
- Tokenize Everything: un concetto che si riallaccia a tutta la narrativa dei real world asset.
- Network States: DAO che possano gestire anche città o comunità in crescita.
1/ I'm sharing the 10 ideas I'm most excited about in crypto right now. If you're building something in crypto or thinking about doing so – check it out.
— Brian Armstrong 🛡️ (@brian_armstrong) August 30, 2023
We’re building lots at Coinbase, but we don't have time to tackle everything. So I figured I'd share these. Bear markets are… pic.twitter.com/XKzCkMaOOT
Il bear market come periodo perfetto
Come ricordato nello stesso tweet di accompagnamento, Armstrong ci ricorda che il periodo di bear market, dove tutto è più lento e l’eccitazione dovuta al rialzo dei prezzi è lontana, è quello migliore per costruire nuovi progetti e idee.
Questi 10 punti, suggeriti dal CEO di Coinbase, oltre ad essere stimolanti per una riflessione sul futuro della blockchain, danno già degli spunti pratici, per tutti coloro (progetti o singole persone) che vogliono creare innovazione all’interno di questo mondo.