Atomic wallet compromesso e fondi rubati agli utenti

Il portafoglio non custodial Atomic Wallet sembra essere stato compromesso, con una stima di 20 milioni di dollari persi dagli utenti.

Cos’è Atomic Wallet?

Esattamente come altri portafogli non custodial più famosi come MetaMask o Trust Wallet, anche Atomic wallet è un portafoglio in cui depositare le proprie criptovalute in una soluzione non centralizzata. La particolarità di questo portafoglio specifico è la sua compatibilità multipiattaforma che consente di depositare cripto provenienti da diverse blockchain come Bitcoin, Ethereum, Solana o Cosmos. Altre caratteristiche specifiche di Atomic wallet includono la possibilità di mettere in staking gli asset direttamente dal portafoglio e l’acquisto di cripto con carta di credito direttamente all’interno del wallet, mantenendo dunque un parziale anonimato rispetto all’acquisto tramite exchange.

Cos’è successo?

Vi ricordate l’articolo uscito qualche settimana fa sulla falla di sicurezza scoperta all’interno del Trust Wallet che per alcuni giorni ha compromesso la creazione dei nuovi seed? La notizia di oggi segue una narrativa simile, con il team dell’atomic wallet che ha comunicato di essere al momento impegnato in una verifica a seguito delle segnalazioni di molti utenti che hanno riscontrato la scomparsa dei propri asset dal portafoglio.

https://twitter.com/AtomicWallet/status/1665324342467543041?s=20

Nella comunicazione (il tweet è stato da poco cancellato) si sottolinea il fatto che il team non è ancora riuscito a determinare come l’attacco sia stato possibile e invita gli utenti a seguire i loro canali ufficiali per rimanere aggiornati sull’evoluzione della situazione.

L’analista pseudo-anonimo ZachXBT, riporta che, secondo le sue analisi, la somma totale del furto degli asset sarebbe di circa 20 milioni di dollari, con un utente specifico al quale sarebbero stati rubati 3,5 milioni di dollari in ETH.

Un problema che si ripete

Come già menzionato, non è la prima volta che si verifica un “incidente” di questo genere e probabilmente non sarà l’ultimo. Infatti, scegliendo di depositare le proprie criptovalute in questa tipologia di portafoglio, ci si affida al team responsabile del progetto e a chi ha scritto il codice di quest’ultimo. Il periodo del bear market è particolarmente pericoloso, in quanto la maggior parte di questi attacchi si verificano in questo periodo.

Come suggerisco all’interno del mio corso “Crypto (in) sicurezza“, bisogna cercare soluzioni sempre più trustless, rinunciando magari anche ad un po’ di comodità nell’affidarsi ad enti terzi.

In questo caso una custodial fatta tramite paper wallet avrebbe sicuramente salvato i fondi degli utenti ma questo è solo uno dei consigli che possono essere attuati per la custodia delle proprie criptovalute.

Questo contenuto è frutto del lavoro di persone che amano il mondo Crypto. Seguici sui nostri canali!
Condividi su

Ultime notizie

Scopri le 10 ABITUDINI per la tua SICUREZZA CRYPTO.

Inserisci la tua email qua sotto per ricevere SUBITO la GUIDA in PDF: Riceverai la GUIDA via email