Annunciata l’alpha mainnet di Linea

Dopo diversi mesi di test, viene annunciata la versione alpha della mainnet di Linea, un L2 con tecnologia zero knowledge.

L’annuncio

Tra i progetti più importanti in fase di decollo in questo periodo di bear market c’è sicuramente Linea, il nuovo layer 2 di Ethereum che utilizza la tecnologia zero knowledge per salvare i dati On-chain.

Questa blockchain è estremamente importante e ampiamente seguita perchè è progettata dal team di Consensys, ovvero l’azienda dietro al wallet non-custodial Metamask.

Dopo alcuni mesi di test sulla testnet di Goerli dove sono stati creati più di 5,5 milioni di wallet univoci e completate oltre 46 milioni di transazioni è finalmente arrivato l’annuncio del lancio ufficiale della versione alpha della mainnet. 

Questo è atteso per l’EthCC, la conferenza di Ethereum che si terrà a metà luglio a Parigi. All’inizio la chain consentirà l’integrazione su Metamask solamente ad un gruppo ristretto di utenti pre-selezionati e piano piano andrà ad aprirsi a tutti gli altri.

Un’altra limitazione importante imposta dal team di sviluppo sarà quella di un tempo di attesa di almeno 8 ore richiesto per il prelievo dei fondi tra il L2 e il L1.

La roadmap

Come vediamo dall’immagine che segue, il team di Linea ha rilasciato anche una prima roadmap di sviluppo del progetto.

Il titolo di questa è “Decentralization and trust minimization” e dunque si mette subito al centro dell’attenzione la questione della decentralizzazione del network. 

Come tutti i nuovi progetti, all’inizio la blockchain e i suoi validatori saranno molto centralizzati, ma con il completamento di queste 5 fasi, il team si aspetta di riuscire a decentralizzare il progetto nel corso dei prossimi anni.

Integrazione con Metamask

Come abbiamo detto prima, a capo di questo nuovo layer 2 c’è Consensys, azienda leader nel campo blockchain che ha lanciato il wallet DeFi più utilizzato, Metamask. Quando questa blockchain sarà lanciata ufficialmente nella sua versione definitiva, non è da escludere la possibilità che venga impostata come quella di default all’interno del portafoglio. Questa scelta aiuterebbe lo sviluppo, portando continuamente nuovi utenti alla scoperta di questo layer 2 che si propone come una delle soluzioni principali per risolvere il problema della scalabilità di Ethereum.

Inoltre, Linea potrebbe essere anche un modo per l’azienda Consensys di monetizzare i loro prodotti, come appunto Metamask che sono totalmente gratuiti e open source.

L’airdrop?

Attorno al lancio di questa blockchain ci sono grandi speculazioni di un possibile airdrop del nuovo token; nonostante il team abbiamo ribadito che per il momento non pianificano di lanciare alcun token (dato che le fees di rete si pagheranno con ETH) moltissimi utenti continuano a pensare che questo prima o poi arriverà. Per il momento comunque il focus del team rimane sul deploy della versione definitiva della blockchain.

Questo contenuto è frutto del lavoro di persone che amano il mondo Crypto. Seguici sui nostri canali!
Condividi su

Ultime notizie

Scopri le 10 ABITUDINI per la tua SICUREZZA CRYPTO.

Inserisci la tua email qua sotto per ricevere SUBITO la GUIDA in PDF: Riceverai la GUIDA via email